La bella Antonia, prima monica e poi dimonia

La bella Antonia, prima Monica e poi dimonia
Paese di produzioneItalia
Anno1972
Durata83 min
Generecommedia, erotico
RegiaMariano Laurenti
SoggettoCarlo Veo
SceneggiaturaCarlo Veo
FotografiaTino Santoni
MontaggioGiuliana Attenni
MusicheBerto Pisano
ScenografiaGiacomo Calò Carducci
CostumiAdriana Spadaro
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali

La bella Antonia, prima monica e poi dimonia è un film del 1972 diretto da Mariano Laurenti.[1]

Pellicola di genere commedia sexy all'italiana con soggetto e sceneggiatura di Carlo Veo.

Trama

La bella Antonia non può sposare Fosco, poiché l'avaro padre rifiuta la dote, e decide perciò di farsi suora. Alla fine riuscirà a sposare Fosco, tradendolo lo stesso giorno del matrimonio.

Produzione

Riprese

Alcune scene degli esterni sono state girate a Gubbio.

Colonna sonora

Piero Focaccia, alla sua seconda e ultima prova d'attore, interpreta anche la canzone dei titoli di testa e di coda, La mutanda-nda, scritta da Dino Verde e Berto Pisano.

Note

  1. ^ Roberto Chiti, Roberto Poppi e Enrico Lancia, Dizionario del cinema italiano: I film, Gremese, 1991, 1996, ISBN 88-7605-935-0.

Collegamenti esterni

  • La bella Antonia, prima monica e poi dimonia, su CineDataBase, Rivista del cinematografo. Modifica su Wikidata
  • La bella Antonia, prima monica e poi dimonia, su ANICA, Archiviodelcinemaitaliano.it. Modifica su Wikidata
  • (EN) La bella Antonia, prima monica e poi dimonia, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) La bella Antonia, prima monica e poi dimonia, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (ENES) La bella Antonia, prima monica e poi dimonia, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) La bella Antonia, prima monica e poi dimonia, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema
  Portale Erotismo