Lancio di vipere da elicotteri

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Società non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

La storia del lancio di vipere da elicotteri è una leggenda metropolitana.

Il racconto

La tesi oggetto della leggenda sostiene la messa in atto di liberazioni di vipere nei boschi mediante lancio da elicotteri, da parte di ambientalisti, al fine di rimpinguare il numero di questi animali e favorire il ripopolamento. L'operazione sarebbe stata coronata dal successo, dato che il numero di vipere, e quindi la pericolosità per l'uomo, sarebbe sensibilmente aumentato.

La diffusione della storia

Segnalata per la prima volta in Francia negli anni settanta, la diceria è progressivamente migrata verso sud, prima in Svizzera e poi in Piemonte. Da qui, negli anni novanta si è diffusa nell'Italia centrosettentrionale e negli ultimi anni anche nella parte centromeridionale della penisola.[senza fonte]

Le varianti

Sono segnalate numerose varianti riguardanti l'impacchettamento, il mezzo di trasporto e gli autori del lancio.

Imballaggio:

  • in scatole di cartone paracadutate (maggiormente diffusa);
  • sfuse, con la conseguenza che l'impatto le stordirebbe e verrebbero in gran parte mangiate da rapaci;
  • in sacchetti di plastica paracadutati;
  • in sacchetti di plastica contenenti acqua paracadutati;
  • contenitori ovoidali che si aprono all'impatto col suolo;
  • in pacchetti ammortizzanti recanti la scritta: "Maneggiare con guanti e forare prima del lancio".

Trasporto:

  • elicotteri;
  • aerei leggeri;
  • furgoni.

Autori:

  • Verdi;
  • WWF;
  • esperti raccoglitori di funghi, intenzionati a tenere lontani i roditori o i "dilettanti";
  • cacciatori, per tenere lontani i turisti;
  • case farmaceutiche, allo scopo di prelevare poi il veleno a fini medicinali;
  • Guardia forestale.

Si racconta, a volte, che le vipere sarebbero state lanciate per divorare i roditori che distruggevano i funghi. Si sarebbe cercato di riparare il danno introducendo dei cinghiali per sterminare le vipere; i cinghiali, incrociandosi con suini locali, avrebbero generato creature mostruose che adesso vagherebbero sul massiccio dell'Amiata. Di qui, l'introduzione dei lupi...e così via.

Interpretazioni e letture del fenomeno

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento società non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: Interpretazione senza alcuna fonte, allo stato attuale Ricerca Originale.

È stata segnalata la forte carica simbolica del serpente, animale che, in un ambiente quasi completamente antropizzato, rappresenta uno degli ultimi elementi di natura selvaggia, contrapposta alla cultura dell'habitat umano. A questo si salda una visione quasi ideologica di avversione e denuncia contro coloro (ambientalisti, autorità) che impediscono la civilizzazione. In particolare, questa leggenda sembra prendere di mira il comportamento estremo di alcuni ambientalisti, che nella visione comune assumono talvolta comportamenti eccessivi e poco ortodossi.[senza fonte]

Bibliografia

Paolo Toselli, La famosa invasione delle vipere volanti, Sonzogno, Milano 1994.

Collegamenti esterni

  • Vipere dal cielo sul sito del CICAP.