Leandra Leal

Grammatica da correggere!
Questa voce o sezione sull'argomento biografie contiene errori ortografici o sintattici oppure è scritta in una forma migliorabile.
Leandra Leal

Leandra Leal, all'anagrafe Leandra Rodrigues Leal Braz e Silva (Rio de Janeiro, 8 settembre 1982), è un'attrice, regista e produttrice cinematografica brasiliana.

Biografia

È figlia d'arte in quanto nata dall'attrice Angela Leal. Ha esordito in teatro da bambina e all'età di otto anni è apparsa per la prima volta in una telenovela, Pantanal, in cui lavorava anche sua madre.

Nel 1997 è stata protagonista del film A Ostra e o Vento, col quale è stata premiata in numerosi festival cinematografici (non però alla mostra del cinema di Venezia, dove si era appositamente recata per presentarlo).

Nei primi anni del terzo millennio è stata coprotagonista della miniserie A Muralha e della telenovela O Cravo e a Rosa.

Nel 2002 ha lavorato nel film I giorni di Nietzsche a Torino.

Nel 2004 ha ottenuto un importante ruolo nella telenovela Senhora do Destino. Tra le altre telenovelas a cui ha preso parte, si citano Pagine di vita, Passione (girata anche in Italia) e Insensato Coração.

Nel 2008 è stata regista dello spettacolo teatrale Mercadorias e Futuro.

Nel 2011 ha interpretato ben 64 personaggi diversi all'interno del programma Fantástico.

Nel 2015 è stata tra i presentatori dell'International Emmy Awards.[1]

Alla guida della società di produzione Daza Cultural, che dirige con le amiche Carolina Benjamin e Rita Toledo, ha realizzato tre lungometraggi con la stessa troupe e lo stesso cast, del quale hanno fatto parte Leandra Leal stessa e Mariana Ximenes. Ha debuttato nel 2017 alla regia cinematografica con Divinas Divas, film tratto dall'omonima opera teatrale e finanziato in parte tramite crowdfunding. Nel 2018 si è recata in Amazzonia per dirigere Aruanas, una serie tv dove ha anche recitato.

Vita privata

Ha sposato nel 2003 il cantante José Paes de Lira, noto anche come Lirinha, dal quale ha divorziato nel 2010, anno in cui è passata a nuove nozze col manager culturale Alê Youssef. Nel dicembre 2016 l'attrice e il secondo marito, entrambi attivisti antirazzisti, hanno adottato una bambina afrobrasiliana di due anni, registrata all'anagrafe come Julia Leal Youssef. La coppia ha annunciato la fine del matrimonio nel 2018.

Filmografia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento professionisti cinematografici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ https://www.iemmys.tv/2015-international-emmy-awards-presenters-announced/

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leandra Leal

Collegamenti esterni

  • (EN) Leandra Leal, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Leandra Leal, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 222462619 · ISNI (EN) 0000 0003 6044 612X · LCCN (EN) no2007016764 · BNE (ES) XX5503188 (data) · BNF (FR) cb16241643b (data) · J9U (ENHE) 987007343098205171
  Portale Biografie
  Portale Cinema