Leonora Fani

Leonora Fani nel 1974

Leonora Fani, pseudonimo di Eleonora Cristofani (Crocetta del Montello, 18 febbraio 1954), è un'attrice italiana, attiva fino ai primi anni ottanta.

Biografia

La sua carriera artistica è legata principalmente al cinema di genere e popolare in voga negli anni settanta. Contraddistinta da una bellezza acerba, soprattutto all'inizio le vengono affidati ruoli adolescenziali, che segnano in maniera indelebile il suo percorso da attrice. Trasferitasi a Roma, ottiene il suo primo ruolo importante con La svergognata (1974) di Giuliano Biagetti. Segue una lunga serie di film che le frutteranno una certa popolarità, comprendendo anche piccoli ruoli in produzioni internazionali, al fianco di grandi nomi del cinema (come in Appuntamento con l'assassino di Gérard Pirès, con Jean-Louis Trintignant e Catherine Deneuve).

Nel 1976 gira Calde labbra con Claudine Beccarie. Nel 1977 viene notata da Salvatore Samperi, che le affida la sua prima parte importante scegliendola come protagonista in Nenè, tratto dall'omonimo romanzo di Cesare Lanza. A partire da questo momento conosce una breve ma intensa stagione di popolarità: altro ruolo importante è in Pensione paura (1978) di Francesco Barilli, dove è la protagonista. In questo periodo posa nuda sia per Playmen che per l'edizione italiana di Playboy. Le ultime pellicole sono meno interessanti da un punto di vista critico come: Giallo a Venezia di Mario Landi e Uomini di parola di Tano Cimarosa. Si ritira definitivamente dalle scene nella metà degli anni ottanta.

Filmografia

Cinema

Leonora Fani in Amore mio non farmi male (1974)
Leonora Fani in Nenè (1977)

Televisione

  • Dei miei bollenti spiriti, regia di Sandro Bolchi – film TV (1981)
  • I ragazzi di celluloide 2, regia di Sergio Sollima – miniserie TV (1984)
  • Dall'ascensore, regia di Marco Bechis – cortometraggio (1986)

Bibliografia

  • Enrico Lancia e Roberto Poppi (a cura di), FANI Leonora, in Dizionario del cinema italiano. Le attrici, Roma, Gremese Editore, 2003, pp. 128-129, ISBN 88-8440-214-X.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Leonora Fani
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leonora Fani

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 233510280 · ISNI (EN) 0000 0004 5308 1182 · SBN CAGV519728 · WorldCat Identities (EN) viaf-233510280
  Portale Biografie
  Portale Cinema