Liberazione animale

Abbozzo opere filosofiche
Questa voce sull'argomento opere filosofiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Liberazione animale
Titolo originaleAnimal Liberation
AutorePeter Singer
1ª ed. originale1975
1ª ed. italiana1987
Generesaggio
Sottogenerefilosofia
Lingua originaleinglese
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Liberazione animale (Animal Liberation) è un saggio del filosofo australiano Peter Singer, pubblicato nel 1975 e considerato uno dei testi fondamentali dell'animalismo.

Contenuti

L'autore – che non manca di descrivere gli orrori della sperimentazione animale e degli allevamenti intensivi – argomenta in favore dei diritti animali sulla base delle tematiche filosofiche dell'utilitarismo e dell'antispecismo, proponendo al lettore la scelta vegetariana (o ancor meglio vegana) quale «passo» etico fondamentale, concretamente diretto alla riduzione del mercato (cioè della domanda e quindi dell'offerta) della carne:

«Diventare vegetariano non è meramente un gesto simbolico. Non è neanche il tentativo di isolarsi dalle sgradevoli realtà del mondo, di mantenersi puro e senza responsabilità per la crudeltà e per la carneficina che ci circondano. Diventare vegetariano è il passo più concreto ed efficace che si può compiere per porre fine tanto all'inflizione di sofferenze agli animali non umani, quanto alla loro uccisione.»

(Peter Singer, Liberazione animale)

Edizioni

  • Peter Singer, Liberazione animale, Milano, il Saggiatore, 2010, ISBN 978-88-565-0180-3. URL consultato il 21 settembre 2012 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2012).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni da Liberazione animale

Collegamenti esterni

  • Peter Singer, Liberazione animale. Il manifesto di un movimento diffuso in tutto il mondo, Il Saggiatore, 2009, ISBN 978-88-565-0180-3.
  Portale Animali
  Portale Filosofia