Libro di famiglia

Abbozzo letteratura
Questa voce sugli argomenti letteratura e storia di famiglia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo storia di famiglia

Un libro di famiglia era un quaderno finalizzato alla registrazione economica e dei salienti fatti di vita privata, diffuso principalmente tra la fine del Duecento e il Cinquecento. L'Archivio di Stato di Firenze conserva una ricca raccolta dei libri di famiglia delle principali casate fiorentine[1].

Nel ceto mercantile i libri di famiglia contenevano minute annotazioni delle attività commerciali e finanziarie, nelle famiglie nobiliari vi era maggiore attenzione alle genealogia. Su questa tradizione Leon Battista Alberti, che pure aveva pubblicato un'opera dal titolo I libri della famiglia, sostiene la necessità che i veri libri di famiglia rimangano segreti persino alla moglie di chi li scrive[2].

L'introduzione e la diffusione dei primi almanacchi, e la registrazione dei nuovi nati presso le parrocchie locali, fece sì che il libro di famiglia perdesse progressivamente la sua funzione e ragion d'essere.

Note

  1. ^ Archivio di stato (PDF) (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2013)..
  2. ^ Cicchetti e Mordenti 2001, p. 31.

Bibliografia

  • Angelo Cicchetti e Raul Mordenti, I libri di famiglia in Italia - filologia e storiografia letteraria, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1985, LCCN 86131927, SBN IT\ICCU\CFI\0024225.
  • Angelo Cicchetti e Raul Mordenti, I libri di famiglia in Italia - vol. 2 geografia e storia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2001, ISBN 88-87114-89-7.
  • Elisabatta Insabato, Le nostre "chare iscritture", la trasmissione delle carte di famiglia nei grandi casati toscani dal XV al XVII secolo.
  Portale Storia di famiglia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia di famiglia