Ljuboŭ Čarkašyna

Ljuboŭ Čarkašyna
Ljuboŭ Čarkašyna al Grand Prix Vorarlberg del 2012
NazionalitàBandiera della Bielorussia Bielorussia
Altezza171 cm
Peso53 kg
Ginnastica ritmica
SpecialitàConcorso individuale, cerchio, palla, nastro
Termine carriera2012
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 0 1
Mondiali 0 2 1
Europei 2 1 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 25 agosto 2012
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ljuboŭ Čarkašyna (in bielorusso Любоў Чаркашына?; traslitterazione anglosassone Liubou Charkashyna; Brėst, 23 dicembre 1987) è un'ex ginnasta bielorussa.

È entrata a far parte della squadra nazionale di ginnastica ritmica bielorussa nel 2000 e si è ritirata dopo le Olimpiadi di Londra 2012

Si è distinta ai campionati mondiali di ginnastica di Mie nel 2009, rientrando fra le dodici migliori ginnaste del mondo. In quell'occasione si è classificata settima nell'All-around, sesta nel cerchio e alla palla e quarta al nastro.

Nel 2010 nel corso della World Cup ha vinto due medaglie d'argento (a Portimão nel nastro e a San Pietroburgo nella palla) e quattro medaglie di bronzo (nel cerchio e nel nastro sia a San Pietroburgo che a Calamata). Inoltre dal 2011 è entrata davvero a far parte delle eccellenze classificandosi spesso fra le prime cinque se non addirittura al primo posto, conquistato durante la finale di palla e clavette agli europei di Minsk. Qui ai campionati europei vince, per la prima volta in gare così importanti, due ori, alla palla e alle clavette, sovrastando anche ginnaste del calibro di Evgenija Kanaeva. L'11 agosto 2012, alle Olimpiadi di Londra, vince la medaglia di bronzo nel concorso individuale.

Fra le sue particolari capacità si trovano le riprese degli attrezzi, come palla e cerchio, con le gambe durante la posizione verticale[senza fonte]

Palmarès

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ljuboŭ Čarkašyna

Collegamenti esterni

  • (EN) Ljuboŭ Čarkašyna, su fig-gymnastics.com, FIG. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ljuboŭ Čarkašyna, su fig-gymnastics.com, FIG. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Ljuboŭ Čarkašyna, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ljuboŭ Čarkašyna, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ljuboŭ Čarkašyna, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Scheda Londra 2012, su london2012.com. URL consultato il 25 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2013).
  Portale Biografie
  Portale Sport

.