Lorenzo Gigli

Lorenzo Gigli (Brescia, 23 ottobre 1889 – Torino, 29 novembre 1971) è stato un giornalista, critico letterario, traduttore e saggista italiano.

Biografia

Giornalista, lavorò molti anni alla «Gazzetta del popolo»[1]: fu curatore della Terza pagina del quotidiano torinese e di due inserti: «Diorama letterario» e «Illustrazione del popolo». Nei primi anni quaranta collaborò anche al quindicinale «Primato».

Come critico letterario, scrisse saggi sull'evoluzione del romanzo italiano da Manzoni a d'Annunzio, sulla letteratura francese contemporanea ed anche profili critici di Vittorio Alfieri, Edmondo De Amicis, Arthur de Gobineau e Giovanni Pascoli.[1]

Pubblicò anche testi di poesia e narrativa e traduzioni di opere classiche e contemporanee della letteratura francese (Molière, Louis Hémon) e della letteratura anglo-americana (Conrad, Huxley, Sinclair Lewis).[1]

Opere

(elenco parziale)

  • Lorenzo Gigli, Il romanzo italiano : da Manzoni a D'Annunzio, Bologna, N. Zanichelli, 1914.
  • Lorenzo Gigli, Vita di Gobineau, Milano, V. Bompiani, 1933.
  • Lorenzo Gigli, Teatrino senza fili: diciotto fiabe sceneggiate, Torino, Società Editrice Internazionale, 1940.
  • Lorenzo Gigli, Fulmine nascosto: il romanzo del Re di Roma, Milano, A. Mondadori, 1942.
  • Lorenzo Gigli, Santarosa, Milano, Garzanti, 1946.
  • Lorenzo Gigli, Edmondo De Amicis, Torino, UTET, 1962.

Note

  1. ^ a b c Alberto Asor Rosa, Gigli, Lorenzo, in Dizionario della letteratura italiana del Novecento, Torino, Einaudi, 1992, p. 257.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Lorenzo Gigli

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 71506528 · ISNI (EN) 0000 0000 8344 5531 · SBN CFIV106911 · BAV 495/149719 · LCCN (EN) n84113854 · GND (DE) 11940835X · BNF (FR) cb125521828 (data)
  Portale Biografie
  Portale Letteratura