Lorenzo Pasinelli

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Lorenzo Pasinelli

Lorenzo Pasinelli (Bologna, 4 settembre 1629 – Bologna, 4 marzo 1700) è stato un pittore italiano del periodo barocco della scuola bolognese.

Biografia

Sofonisba - collezione privata (Torino)

Studiò presso Simone Cantarini, nonostante questa esperienza le sue opere hanno un sapore manierista.[senza fonte] Dopo il 1648 collaborò con Flaminio Torre.

Presso il suo studio transitarono Giovanni Antonio Burrini, Gioseffo dal Sole, Giovanni Pietro Zanotti, Giuseppe Maria Mazza, Ercole Fava, Donato Creti, Maria Caterina Locatelli, Giuseppe Gambarini e Domenico Maria Muratori.

Opere

Entrata di Cristo in Gerusalemme nella Chiesa di San Girolamo di Casara

Dipinse il Miracolo di Sant'Antonio che si trova presso la basilica di San Petronio di Bologna e per il senatore locale Francesco Ghisileri Amore disarmato dalle ninfe di Diana che si trova presso la Galleria BPER Banca di Modena.

Attribuito a Pasinelli, nella stessa collezione, si trova il dipinto allegorico, piuttosto atipico per il suo stile, Giovane donna con una gabbia aperta.

Dipinse inoltre una Sacra Famiglia e una Resurrezione dei morti per la chiesa di San Francesco di Bologna ed un'Entrata di Cristo in Gerusalemme per la Certosa di Bologna.

Bibliografia

  • Rudolf Wittkower, Art and architecture in Italy 1600 to 1750, collana Pelican History of Art, Harmondsworth, Middlesex, Penguin Books, 1980, p. 343.
  • Maria Farquhar, Biographical catalogue of the principal Italian painters, a cura di Ralph Nicholson Wornum, London, John Murray, 1855, pp. 120-121.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lorenzo Pasinelli

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 15575166 · ISNI (EN) 0000 0000 6634 2055 · BAV 495/306373 · CERL cnp00404699 · Europeana agent/base/93986 · ULAN (EN) 500021391 · LCCN (EN) nr94019819 · GND (DE) 119217600 · BNE (ES) XX5172534 (data) · BNF (FR) cb149211304 (data) · J9U (ENHE) 987007442949505171
  Portale Arte
  Portale Biografie