Lucia Traversa

Abbozzo
Questa voce sull'argomento schermidori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Lucia Traversa
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 168 cm
Peso 62 kg
Scherma
Specialità Fioretto
Società   Fiamme Oro
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 1 0
Mondiali 2 1 2
Europei 0 0 1
Universiadi 1 0 0
Campionati italiani 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lucia Traversa (Roma, 31 maggio 1965) è un'ex schermitrice italiana, specializzata nel fioretto.

Allieva del maestro Salvatore (Sasà) Di Naro, ha tirato per il csRoma e successivamente per le Fiamme Oro. Atleta dotata di un forte temperamento e di una tecnica correlata alla notevole fisicità, ha vinto due titoli di Campione del Mondo con la squadra azzurra di fioretto. Il suo miglior risultato Olimpico è la medaglia d'argento nel fioretto femminile a squadre alle Olimpiadi di Seoul del 1988.

Attualmente è maestra di scherma nella società sportiva Fiamme Oro (il settore sportivo della Polizia di stato)[1] assieme all'allenatore della nazionale Daniele Pantoni.[2]

In carriera ha ottenuto i seguenti risultati:

Palmarès

In carriera ha ottenuto i seguenti risultati:

Giochi olimpici

Individuale
  • -
A squadre

Mondiali

Individuale
  • -
A squadre

Europei

Individuale
A squadre
  • -

Universiadi

Individuale
A squadre

Campionati italiani

Individuale
  •   Oro nel fioretto a 1990
A squadre
  • -

Onorificenze

Note

  1. ^ http://poliziadistato.it/pds/file/files/dati_ffoo.pdf[collegamento interrotto]
  2. ^ Mondiali di scherma, i campioni delle Fiamme oro, su poliziadistato.it. URL consultato il 1º giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2016).

Collegamenti esterni

  • (EN) Lucia Traversa, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lucia Traversa, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ITEN) Lucia Traversa, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Scherma