Ludwig Guttenbrunn

Abbozzo
Questa voce sull'argomento pittori austriaci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
La regina Maria Antoinetta ritratta come la musa Erato (Fondazione Coronini Cronberg, Gorizia, 1789)

Ludwig Guttenbrunn (1750 – Francoforte sul Meno, 15 gennaio 1819) è stato un pittore e incisore austriaco.

Biografia

Nato nel 1750 a Vienna o forse a Krems an der Donau, fu allievo di Martin Johann Schmidt e lavorò per gli Esterházy a cominciare dal 1770. Il principe Nicola I Esterházy fu suo mecenate e tra il 1771 e il 1772 dette incarico a Guttenbrunn di arredare il palazzo Esterházy. Nel 1772 viaggiò a Roma, dove entrò in contatto con Johann Wolfgang von Goethe e divenne amico di Johann Friedrich Reiffenstein. Dal 1779 fu pittore di corte a Firenze presso il granduca Pietro Leopoldo di Lorena e nel settembre 1783 venne eletto accademico dell'Accademia di belle arti di Firenze. In seguitò lavorò a Torino, a Londra, a San Pietroburgo e a Mosca. Nel 1817 si trasferì a Francoforte sul Meno, dove morì il 15 gennaio 1819.

Nella sua attività si distinse per i suoi ritratti, come quello a Maria Antonietta o a Joseph Haydn, e i dipinti a soggetto storico.

Bibliografia

  • Michael Bryan, Guttenbrunn, L., in Robert Edmund Graves (a cura di), Bryan's Dictionary of Painters and Engravers (A–K), I, Londra, George Bell & Sons, 1886, p. 613.
  • Ulrich Thieme e Frederick Felix Becker (a cura di), Ludwig Guttenbrunn, in Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler von der Antike bis zur Gegenwart, vol. 15, 1922.
  • Dankmar Trier, Guttenbrunn, Ludwig, in Allgemeines Künstlerlexikon – Internationale Künstlerdatenbank, Berlino-New York, K. G. Saur, 2009.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ludwig Guttenbrunn

Collegamenti esterni

  • (EN) Ludwig Guttenbrunn, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • Guttenbrunn Ludwig, su aadfi.it, Accademia di belle arti di Firenze. URL consultato il 25 ottobre 2022.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 22020323 · ISNI (EN) 0000 0000 5089 9289 · CERL cnp00629959 · Europeana agent/base/29929 · ULAN (EN) 500031905 · LCCN (EN) nr93044391 · GND (DE) 129786470 · BNF (FR) cb14955815r (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-22020323
  Portale Arte
  Portale Biografie