Macaca pagensis

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento animali è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Macaco delle Mentawai
Stato di conservazione
Critico
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
ParvordineCatarrhini
SuperfamigliaCercopithecoidea
FamigliaCercopithecidae
TribùPapionini
GenereMacaca
SpecieM. pagensis
Nomenclatura binomiale
Macaca pagensis
Miller, 1903
Sinonimi

Macaca mentaveensis

Il macaco delle Mentawai (Macaca pagensis Miller, 1903) è un mammifero primate appartenente alla famiglia dei Cercopithecidae. La specie, che era stata considerata una sottospecie di Macaca nemestrina, è strettamente imparentata con il macaco di Siberut (Macaca siberu).

Descrizione

La lunghezza del corpo è tra 40 e 55 cm, quella della coda tra 10 e 16 cm. I maschi sono più grandi delle femmine: il peso varia tra 6 e 9 kg per i primi e tra 4,5 e 6 kg per le seconde. La lunghezza della coda è tra 10 e 13 cm nelle femmine e tra 13 e 16 cm nei maschi.

Il colore del corpo è marrone scuro sul lato dorsale, tranne la zona delle spalle, che è di colore castano come il lato ventrale; le zampe posteriori sono marrone e quelle anteriori rossastre.

Distribuzione e habitat

L'areale comprende solo le isole Pagai dedl nord, Pagai del sud e Sipora, nell'arcipelago delle Mentawai, al largo della costa occidentale di Sumatra.

Gli habitat sono la foresta pluviale e anche le mangrovie e le foreste paludose.

Biologia

Mentre il riposo notturno avviene sugli alberi, l'attività diurna è svolta sia sugli alberi sia al suolo.

A differenza di quasi tutti gli altri macachi vive in gruppi con un solo maschio adulto, diverse femmine e cuccioli, per un totale che può arrivare a 25 individui.

La dieta probabilmente è simile a quella di altri macachi, comprendendo oltre alla frutta altri cibi vegetali e piccoli animali.

Conservazione

La ristrettezza dell'areale, la distruzione dell'habitat e la caccia cui sono soggetti per i danni recati alle coltivazioni rendono il macaco delle Mentawai una delle specie di macachi a maggior rischio di estinzione.

Bibliografia

  • Scheda[collegamento interrotto] in (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  • (EN) Primate Specialist Group, Macaca pagensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Macaca pagensis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Macaca pagensis

Collegamenti esterni

  • Informazioni su Theprimata.com, su theprimata.com. URL consultato il 29 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2012).
  • Informazioni su Archive, su arkive.org. URL consultato il 29 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2006).
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi