Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie (1784-1806)

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento nobili non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento nobili è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie
Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie in un ritratto del 1804
Principessa delle Asturie
Stemma
Stemma
In carica6 ottobre 1802 –
21 maggio 1806
Nome completoMaria Antonia Teresa Amalia Giovanna Battista Francesca Gaetana Maria Anna Lucia
TrattamentoSua altezza reale
Altri titoliPrincipessa delle Due Sicilie
Infanta di Spagna
NascitaReggia di Caserta, Caserta, 14 dicembre 1784
MortePalazzo reale di Aranjuez, Aranjuez, 21 maggio 1806
Luogo di sepolturaMonastero dell'Escorial, Spagna
DinastiaBorbone-Napoli
PadreFerdinando I delle Due Sicilie
MadreMaria Carolina d'Asburgo-Lorena
ConsorteFerdinando, Principe delle Asturie
Religionecattolica

Regno di Napoli e di Sicilia
1734-1816
Carlo VII (1734-1759)
Figli
  • Maria Isabella (1740-1742)
  • Maria Giuseppina (1742)
  • Maria Isabella (1743-1749)
  • Maria Giuseppina (1744-1801)
  • Maria Luisa (1745-1792)
  • Filippo (1747-1777)
  • Carlo Antonio (1748-1819)
  • Maria Teresa (1749-1750)
  • Ferdinando (1751-1825)
  • Gabriele (1752-1788)
  • Maria Anna (1754-1755)
  • Antonio Pasquale (1755-1817)
  • Francesco Saverio (1757-1771)
Ferdinando IV (1759-1816)

Ferdinando I (1816-1825)
Figli
  • Maria Teresa (1772-1807)
  • Luisa Maria Amalia (1773-1802)
  • Carlo Tito (1775-1778)
  • Maria Anna (1775-1780)
  • Francesco Gennaro (1777-1830)
  • Maria Cristina (1779-1849)
  • Maria Cristina Amalia (1779-1783)
  • Carlo Gennaro (1780-1789)
  • Giuseppe Carlo (1781-1783)
  • Maria Amalia (1782-1866)
  • Maria Antonia (1784-1806)
  • Maria Clotilde (1786-1792)
  • Maria Enrichetta (1787-1792)
  • Carlo Gennaro (1788-1789)
  • Leopoldo (1790-1851)
  • Alberto Maria (1792-1798)
  • Maria Isabella (1793-1801)
Francesco I (1825-1830)
Figli
Ferdinando II (1830-1859)
Figli
Francesco II (1859-1894)
Figli
  • Maria Cristina Pia (1869-1870)
Alfonso (1894-1934)
Figli
  • Ferdinando Pio (1869-1960)
  • Carlo Tancredi (1870-1949)
  • Francesco di Paola (1873-1876)
  • Maria Immacolata (1874-1947)
  • Maria Cristina (1877-1947)
  • Maria di Grazia Pia (1878-1973)
  • Maria Giuseppina (1880-1971)
  • Gennaro (1882-1944)
  • Ranieri (1883-1973)
  • Filippo (1885-1949)
  • Francesco d'Assisi (1888-1914)
  • Gabriele (1897-1975)
Ferdinando Pio (1934-1960)
Figli
  • Maria Antonietta (1898-1957)
  • Maria Cristina (1899-1985)
  • Ruggero (1901-1914)
  • Barbara (1902-1927)
  • Lucia (1908-2001)
  • Urraca Maria (1913-1999)
NOTA

Con l'atto di Cannes, Carlo Tancreti avrebbe rinunciato al diritto di succedere a suo fratello Ferdinando Pio per poter entrare nella famiglia reale spagnola. Il titolo di Capo della Real Casa delle Due Sicilie fu quindi assunto dal fratello minore Ranieri, ma la presunta rinuncia di Carlo Tancredi fu contestata dal figlio Alfonso Maria che rivendicò per sé e per i suoi discendenti il titolo. Esistono quindi due possibili linee di successione:

Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie, conosciuta anche come Maria Antonietta di Borbone, principessa delle Due Sicilie[1] (Caserta, 14 dicembre 1784Aranjuez, 21 maggio 1806), fu la prima consorte del principe delle Asturie Ferdinando, futuro re di Spagna con il nome di Ferdinando VII.

Biografia

Maria Antonia era una delle figlie minori di Ferdinando I delle Due Sicilie e della sua consorte Maria Carolina d'Asburgo-Lorena.[1] I suoi nonni paterni erano il re Carlo III di Spagna e la regina Maria Amalia di Sassonia, quelli materni l'imperatore Francesco I di Lorena e l'imperatrice Maria Teresa d'Asburgo.

Ricevette il nome di Maria Antonia in onore della sorella minore preferita di sua madre, la regina di Francia Maria Antonietta. Un testimone la descrisse con le seguenti parole: «La principessa delle Asturie è una degna nipote di Maria Teresa d'Austria, e sembra aver ereditato il suo carattere come anche le sue virtù».

Matrimonio

Maria Antonia contrasse matrimonio con il cugino Ferdinando, principe delle Asturie, il 6 ottobre 1802, a Barcellona[1]. Ferdinando era più grande di lei di solo due mesi, ed entrambi avevano diciassette anni quando si sposarono, una settimana prima del diciottesimo compleanno di Ferdinando. Nel medesimo tempo, suo fratello maggiore Francesco si sposò con l'infanta Maria Isabella di Spagna, sorella di Ferdinando.

In Spagna Maria Antonia entrò subito in contrasto con la regina Maria Luisa, perché sotto richiesta della madre Maria Carolina d'Austria voleva minare il potere della regina, sostenuta anche dal marito, che odiava furiosamente la madre e il suo potentissimo amante Manuel Godoy.

Maria Antonia non ebbe figli, poiché due gravidanze, rispettivamente nel 1804 e nel 1805, terminarono con altrettanti aborti.

Morte

La Principessa delle Asturie morì di tubercolosi il 21 maggio del 1806. La sua salma venne inumata nelle tombe reali del Monastero dell'Escorial, nel Pantheon delle infanti di Spagna. Sulla sua tomba fu scritto: «Dio ha presto liberato della vita colui che ha amato». Data l'antipatia reciproca tra Maria Antonia e la regina Maria Luisa, si diffuse la voce che l'avesse avvelenata, e anche se non c'erano prove a riguardo, sua madre Maria Carolina sostenne queste voci, avendola presa anche lei in antipatia.

Onorificenze

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Filippo V di Spagna Luigi, il Gran Delfino  
 
Maria Anna Vittoria di Baviera  
Carlo III di Spagna  
Elisabetta Farnese Odoardo II Farnese  
 
Dorotea Sofia di Neuburg  
Ferdinando I delle Due Sicilie  
Augusto III di Polonia Augusto II di Polonia  
 
Cristiana Eberardina di Brandeburgo-Bayreuth  
Maria Amalia di Sassonia  
Maria Giuseppa d'Austria Giuseppe I d'Asburgo  
 
Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg  
Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie  
Leopoldo di Lorena Carlo V di Lorena  
 
Eleonora Maria Giuseppina d'Austria  
Francesco I di Lorena  
Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans Filippo I di Borbone-Orléans  
 
Elisabetta Carlotta del Palatinato  
Maria Carolina d'Asburgo-Lorena  
Carlo VI d'Asburgo Leopoldo I d'Asburgo  
 
Eleonora del Palatinato-Neuburg  
Maria Teresa d'Austria  
Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel Luigi Rodolfo di Brunswick-Lüneburg  
 
Cristina Luisa di Oettingen-Oettingen  
 

Note

  1. ^ a b c Darryl Lundy, Genealogia di Maria Antonia di Borbone-Napoli, su thepeerage.com, 23 maggio 2004. URL consultato il 16 novembre 2009.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maria Antonia di Borbone-Napoli

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 81556193 · ISNI (EN) 0000 0000 5840 5730 · CERL cnp01166302 · GND (DE) 137353804 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2011187843
  Portale Biografie
  Portale Storia