Mariegola

Abbozzo Venezia
Questa voce sull'argomento Venezia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

La mariegola, dal latino "matricula", o Regola Madre, nelle Scuole di Venezia era lo statuto dei diritti e dei doveri degli aggregati. Era costituita dai capitoli della originaria stesura e dalle modifiche e integrazioni intervenute nel corso degli anni a causa di delibere, decreti o proclami.

Più in generale, una mariegola è un libro "nel quale sono raccolte le leggi sistematiche di alcune Corporazioni di arti ed anche di luoghi pii"[1], dunque statuti di confraternite religiose o associazioni e corporazioni laiche.

  • Mariegola dell'arte dei Tagiapiera, 1518, Museo Correr, Venezia
    Mariegola dell'arte dei Tagiapiera, 1518, Museo Correr, Venezia
  • Mariegola di Collio, 1523, Museo diocesano, Brescia.
    Mariegola di Collio, 1523, Museo diocesano, Brescia.

Note

  1. ^ Dizionario del dialetto veneziano di Giuseppe Boerio

Bibliografia

  • Franco Tonon, Scuola dei Battuti di San Rocco. Documenti sulle origini e illustrazioni dei Capitoli delle Mariegole, Venezia, Grafiche Veneziane srl, 1998.
  • Franco Tonon, La Scuola Grande di San Rocco nel Cinquecento, attraverso i documenti delle sue Mariegole, Venezia, Grafiche Veneziane srl, 1999.
  • Lyle Humphrey e Giordana Mariani Canova (introduzione), La miniatura per le confraternite e le arti veneziane – Mariegole dal 1260 al 1460, Sommacampagna, Cierre, 2015.

Voci correlate

  • Scuola (Venezia)

Collegamenti esterni

  • Descrizione della Mariegola dal sito della Scuola Grande dei Carmini
  • Dizionario del dialetto veneziano di Boerio Giuseppe, pag. 399.
  Portale Cattolicesimo
  Portale Letteratura
  Portale Venezia