Marija Abakumova

Abbozzo atleti russi
Questa voce sull'argomento atleti russi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Marija Abakumova
Marija Abakumova ai Mondiali di Taegu 2011
NazionalitàBandiera della Russia Russia
Altezza179 cm
Peso80 kg
Atletica leggera
SpecialitàLancio del giavellotto
SocietàForze Armate della Federazione Russa
Record
Giavellotto 70,53 m (2013)
Carriera
Nazionale
2007-Bandiera della Russia Russia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 0 1
Universiade 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 10 agosto 2019
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Marija Vasil'evna Abakumova (in russo Мария Васильевна Абакумова?; Stavropol', 15 gennaio 1986) è una giavellottista russa.

Biografia

Nel settembre 2016 venne ufficializzato che alcuni test antidoping svolti nel mese di maggio, a distanza di anni dalla manifestazione, sui campioni prelevati all'atleta alle Pechino 2008, risultarono positivi all'dehydrochlormethyltestosterone (turinabol), portando così alla squalifica dell'atleta dalla manifestazione che l'aveva vista concludere seconda con un lancio a 70,78 metri.[1]

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2003 Mondiali allievi Bandiera del Canada Sherbrooke Lancio del giavellotto 51,41 m
2004 Mondiali juniores Bandiera dell'Italia Grosseto Lancio del giavellotto 25ª (q) 43,95 m
2007 Mondiali Bandiera del Giappone Osaka Lancio del giavellotto 61,43 m
2008 Giochi olimpici Bandiera della Cina Pechino Lancio del giavellotto dq 70,78 m
2009 Mondiali Bandiera della Germania Berlino Lancio del giavellotto dq 66,06 m
2010 Europei Bandiera della Spagna Barcellona Lancio del giavellotto dq 61,46 m
2011 Mondiali Bandiera della Corea del Sud Taegu Lancio del giavellotto dq 71,99 m
2012 Giochi olimpici Bandiera del Regno Unito Londra Lancio del giavellotto dq 59,34 m
2013 Universiade Bandiera della Russia Kazan' Lancio del giavellotto   Oro 65,12 m
Mondiali Bandiera della Russia Mosca Lancio del giavellotto   Bronzo 65,09 m
2015 Mondiali Bandiera della Cina Pechino Lancio del giavellotto 30ª (q) 56,08 m

Altre competizioni internazionali

2008

Onorificenze

Medaglia dell'ordine al merito per la Patria (II classe) - nastrino per uniforme ordinaria
«Per l'eccezionale contributo allo sviluppo della cultura fisica e dello sport, con gli importanti risultati sportivi ottenuti ai XXIX Giochi Olimpici di Pechino 2008.»
— Mosca, 2 agosto 2009. Di iniziativa del Presidente della Federazione Russa.[2]

Note

  1. ^ (EN) IOC sanctions four athletes for failing anti-doping tests at Beijing 2008 and London 2012, su olympic.org, 13 settembre 2016. URL consultato il 28 agosto 2017.
  2. ^ (RU) УКАЗ Президента РФ от 02.08.2009 N 885, su document.kremlin.ru, 2 agosto 2009. URL consultato il 9 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2013).
  3. ^ (RU) Распоряжение Президента Российской Федерации от 19 июля 2013 года № 277-рп «О поощрении», su pravo.gov.ru:8080, 22 luglio 2013. URL consultato il 9 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2013).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marija Abakumova

Collegamenti esterni

  • (EN) Mariya ABAKUMOVA, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marija Abakumova, su diamondleague.com, Diamond League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marija Abakumova, su trackfield.brinkster.net. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Marija Abakumova, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marija Abakumova, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marija Abakumova, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Marija Abakumova, su rusathletics.com, RusAthletics.
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie