Marquise Goodwin

Marquise Goodwin
Marquise Goodwin nel 2018
Nazionalità Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza 175 cm
Peso 81 kg
Football americano
Ruolo Wide receiver
Squadra   Cleveland Browns
Carriera
Giovanili
2009-2012  Texas Longhorns
Squadre di club
2013-2016  Buffalo Bills
2017-2019  San Francisco 49ers
2020  Philadelphia Eagles
2021  San Francisco 49ers
2021  Chicago Bears
2022  Seattle Seahawks
2023-  Cleveland Browns
Statistiche
Partite 93
Partite da titolare 38
Ricezioni 187
Yard ricevute 3.023
Touchdown su ric. 18
Atletica leggera
Specialità Salto in lungo
Record
Lungo 8,45 m (2016)
Lungo 8,14 m (indoor - 2011)
Carriera
Nazionale
2011-Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi panamericani 0 1 0
Universiadi 0 1 0
Mondiali juniores 2 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 27 marzo 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Marquise Goodwin (Lubbock, 19 novembre 1990) è un lunghista e giocatore di football americano statunitense che milita nel ruolo di wide receiver per i Cleveland Browns della National Football League (NFL).

È stato scelto nel corso del terzo giro (78º assoluto) del Draft NFL 2013 dai Buffalo Bills. Al college ha giocato a football all'Università del Texas ad Austin. Ha partecipato ai Giochi olimpici di Londra 2012 arrivando decimo nella gara di salto in lungo.

Biografia

Carriera nel football americano

Buffalo Bills

Goodwin fu scelto nel corso del terzo giro del Draft 2013 dai Buffalo Bills.[1] Debuttò come professionista nella settimana 1 contro i New England Patriots ricevendo un passaggio senza guadagnare alcuna yard.[2] Il primo touchdown lo segnò nella settimana 6 contro i Cincinnati Bengals, in cui ricevette 2 passaggi per 51 yard. Il secondo TD lo ricevette nella settimana 9 dal quarterback rookie Jeff Tuel contro gli imbattuti Kansas City Chiefs[3] e il terzo due settimane dopo nella vittoria sui New York Jets.[4] La sua stagione da rookie si concluse con 283 yard ricevute e 3 touchdown in 12 presenze, di cui una come titolare. Nella successiva scese in campo in dieci gare, ritornando quattro palloni per 84 yard e ricevendo un passaggio da 42 yard.

San Francisco 49ers

Il 10 marzo 2017, Goodwin firmò con i San Francisco 49ers.

Philadelphia Eagles

Nel 2020 Goodwin firmò con i Philadelphia Eagles ma nella stagione 2020 decise di non scendere in campo a causa della pandemia di COVID-19.[5]

Seattle Seahawks

Il 23 maggio 2022 Goodwin firmò con i Seattle Seahawks. Nella vittoria del settimo turno in casa dei Los Angeles Chargers guidò la squadra con 67 yard ricevute e segnò i primi due touchdown con la nuova maglia.[6]

Cleveland Browns

Il 23 marzo 2023 Goodwin firmó con i Cleveland Browns.

Carriera nell'atletica leggera

Nel 2012 Goodwin viene convocato della nazionale di atletica leggera degli Stati Uniti ai Giochi olimpici di Londra, dopo aver saltato ai trials statunitensi 8,33 m, misura che si sarebbe rivelata sufficiente a vincere il lungo ai successivi Giochi. Tuttavia a Londra, dopo essersi qualificato con un salto di 8,11 m, non andò oltre i 7,80 m in finale, arrivando solamente 10º.

Nel 2015, dopo 3 anni di assenza dalle piste di atletica, torna a gareggiare nel lungo, e in maggio salta 8,37 m, mancando la qualificazione per un soffio ai mondiali di atletica, arrivando quarto. In luglio a Toronto partecipa ai Giochi panamericani, dove saltando 8,27 m vince la medaglia d'argento alle spalle del connazionale Jeff Henderson.[7]

Palmarès

Football americano

San Francisco 49ers: 2019

Atletica leggera

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2008 Mondiali juniores Bandiera della Polonia Bydgoszcz Salto in lungo   Oro 7,74 m Miglior prestazione personale
4×100 m   Oro 38"98
2011 Universiadi Bandiera della Cina Shenzhen Salto in lungo   Argento 8,03 m
Mondiali Bandiera della Corea del Sud Taegu Salto in lungo 13º (q) 8,02 m
2012 Giochi olimpici Bandiera del Regno Unito Londra Salto in lungo 10º 7,80 m
2015 Giochi panamericani Bandiera del Canada Toronto Salto in lungo   Argento 8,27 m Miglior prestazione personale stagionale

Note

  1. ^ (EN) Pro Football Draft History: 2013, su profootballhof.com, 27 aprile 2013. URL consultato il 30 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2013).
  2. ^ (EN) Game Center: New England 23 Buffalo 21, su nfl.com, 8 settembre 2013. URL consultato il 9 settembre 2013.
  3. ^ (EN) Game Center: Kansas City: 23 Buffalo 13, su nfl.com, 3 novembre 2013. URL consultato il 5 novembre 2013.
  4. ^ (EN) Game Center: New York 14 Buffalo 37, su nfl.com, 17 novembre 2013. URL consultato il 17 novembre 2013.
  5. ^ (EN) Players opting out of 2020 NFL season because of coronavirus concerns: Tracking the full list, su ESPN, 6 agosto 2020. URL consultato il 7 settembre 2020.
  6. ^ (EN) 2022 NFL season, Week 7: What We Learned from Sunday's games, NFL.com, 23 ottobre 2022. URL consultato il 24 ottobre 2022.
  7. ^ (EN) Jim Capel, Marquise Goodwin happy with 'surreal' silver medal, su espn.go.com. URL consultato il 23 luglio 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marquise Goodwin

Collegamenti esterni

  • (EN) Marquise GOODWIN, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marquise Goodwin, su diamondleague.com, Diamond League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marquise Goodwin, su trackfield.brinkster.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marquise Goodwin, su NFL.com, National Football League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marquise Goodwin, su Pro-Football-Reference.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marquise Goodwin, su espn.com, ESPN Internet Ventures. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marquise Goodwin, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marquise Goodwin, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Marquise Goodwin, su teamusa.org, United States Olympic Committee. Modifica su Wikidata
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie