Martin Berteau

Martin Berteau

Martin Berteau (Valenciennes, 2 febbraio 1691 – Angers, 22 gennaio 1771) è stato un violoncellista e compositore francese.

Biografia

Poco si conosce della sua vita. Probabilmente studiò viola da gamba in Germania con un virtuoso boemo di nome Kozecz. Fétis, nella sua Biographie universelle des musiciens scrive che Berteau debuttò nel 1739 in un concert spirituel, con un concerto di sua composizione. In proposito tuttavia non si trova menzione del suo nome in alcun documento d'epoca, e il concerto o schizzi di esso non sono mai stati trovati. L'unica altra testimonianza è di Rousseau che scrive di aver ascoltato Berteau a Parigi nel 1753.

Opere

Con l'eccezione di alcune sonate per violoncello, gran parte del lavoro di Berteau è andato perduto. Per decenni la famosa sonata in sol maggiore, op. 25, è stata attribuita al compositore italiano Giovanni Battista Sammartini.

Allievi

Tra i suoi allievi vi furono il delfino e futuro re di Francia Luigi, Joseph Rey, i fratelli Jean-Baptiste e Louis Auguste Joseph Janson, Jean-Pierre Duport, Joseph Tillière, François Cupis de Renoussard, Baptiste Bréval.

Collegamenti esterni

  • Opere di Martin Berteau, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spartiti o libretti di Martin Berteau, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Martin Berteau, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 122270696 · ISNI (EN) 0000 0000 8484 5932 · CERL cnp00292215 · Europeana agent/base/44695 · LCCN (EN) no94024964 · GND (DE) 102498849 · BNF (FR) cb14795793r (data) · J9U (ENHE) 987007287597205171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie