Mattiyas Demircan

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti giocatori di calcio a 5 e calciatori svizzeri non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo calciatori svizzeri
Questa voce sugli argomenti giocatori di calcio a 5 e calciatori svizzeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Mattiyas Demircan
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Altezza184 cm
Peso90 kg
Calcio
RuoloDifensore Centrocampista
Carriera
Giovanili
  Lugano
Squadre di club1
2009-2011  Lugano II30 (4)
2011-2013  Biaschesi3+ (0+)
2013-2017Bandiera non conosciuta Arbedo? (?)
2016-2017  Paradiso? (?)
2017-2019Bandiera non conosciuta Malcantone? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Calcio a 5
Carriera
Nazionale
2011-Bandiera della Svizzera Svizzera
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mattiyas Demircan (Lugano, 27 luglio 1989) è un calciatore e giocatore di calcio a 5 svizzero di ruolo centrocampista.

Carriera

Calcio

Club

Cresce nelle giovanili del Lugano fino ad arrivare in prima squadra debuttando il 25 luglio 2009 in Challenge League contro il Losanna. Nell'estate del 2011 si trasferisce al Giovani Calciatori Biaschesi, in Prima Lega svizzera. Ha giocato anche nel AS Breganzona riuscendo nella promozione dalla 4ª alla 3ª lega ticinese.

Nazionale

Di origini aramaiche, è nel giro della Nazionale dall'età di 16 anni, prima degli infortuni che lo tengono lontano dai campi per circa due anni.[1]

Calcio a 5

È inoltre giocatore di calcio a 5; nel 2010 viene creata la Lugano Pro Futsal, squadra che milita nella massima serie svizzera, nella quale gioca. Ha fatto parte della Nazionale elvetica nel 2010 e partecipato alle qualificazioni all'Euro 2012 debuttando contro la Moldavia. In questa partita mette a referto 2 goal, il primo in particolare, un capolavoro in mezza rovesciata. Nella terza partita affronta la Turchia e gli viene assegnato il premio di miglior giocatore della partita e inoltre porta la Svizzera a vincere il suo primo match ufficiale nella storia del calcio a 5.

Note

  1. ^ http://chalcio.com/talenti-dimenticati-incontro-con/

Collegamenti esterni

  • Mattiyas Demircan, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Mattiyas Demircan (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Mattiyas Demircan (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio