Maurício de Souza

Maurício de Souza
Nazionalità Bandiera del Brasile Brasile
Altezza 207 cm
Peso 105 kg
Pallavolo
Ruolo Centrale
Carriera
Giovanili
2003-2004PM Iturama
2004-2005PM Lucas Rio Verde
2005-2006Sao José Rio Preto
2006-2007PM de Mauà
Squadre di club
2007-2008  Ulbra
2008-2009  Banespa
2009-2010  BVC
2010-2011  BVC
2011-2012  GRER
2012-2013  Minas
2013  RJ
2013-2014  Halkbank
2014-2015  Funvic
2015-2017  BVC
2017-2019  Sesc
2019-2021  Funvic
2021  Minas
Nazionale
2007Bandiera del Brasile Brasile U-21
2011-Bandiera del Brasile Brasile
Palmarès
 Giochi Olimpici
Oro Rio de Janeiro 2016
 Campionato mondiale
Argento Italia e Bulgaria 2018
 Campionato sudamericano
Oro Brasile 2013
Oro Brasile 2015
Oro Cile 2017
 Volleyball Nations League
Oro Rimini 2021
 World League
Argento Mar del Plata 2013
Argento Cracovia 2016
Argento Curitiba 2017
 Coppa del Mondo
Oro Giappone 2019
 Grand Champions Cup
Oro Giappone 2013
Oro Giappone 2017
Statistiche aggiornate al 9 maggio 2017
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Maurício Luiz de Souza (Iturama, 29 settembre 1988) è un pallavolista brasiliano. Gioca nel ruolo di centrale.

Carriera

Maurício de Souza muove i suoi primi passi nella pallavolo in un club della sua città natale nel 2003, proseguendo nei tre anni successivi con altrettanti club differenti; partecipa così al campionato mondiale Under-21 2007, vincendo la medaglia d'oro. Firma il suo primo contratto professionistico per la stagione 2007-08, debuttando in Superliga con l'Ulbra, classificandosi terzo in campionato. Nella stagione seguente viene ingaggiato dal Banespa, successivamente rinominato Brasil, dove milita per tre annate, nonostante le vicissitudini societarie; al termine di questo periodo riceve le prime convocazioni nella nazionale brasiliana, vincendo la medaglia d'oro ai XVI Giochi panamericani di Guadalajara, oltre ad aggiudicarsi quella di bronzo con la selezione universitaria alla XXVI Universiade.

Nel campionato 2011-12 approda al GRER, col quale disputa la prima finale scudetto della sua carriera, mentre nel campionato seguente passa al Minas, risultando il miglior muro della Superliga; nel 2013 entra in pianta stabile in nazionale, con la quale, dopo l'argento alla World League, si aggiudica l'oro al campionato sudamericano, alla Coppa panamericana, premiato nuovamente come miglior muro, e alla Grand Champions Cup.

Nella stagione 2013-14 firma per la RJ, trionfando subito al Campionato Carioca; tuttavia dopo qualche mese il club affronta una profonda crisi societaria ed economica, che lo costringono a emigrare per la prima volta all'estero, concludendo l'annata in Turchia, partecipando alla Voleybol 1. Ligi con lo Halkbank, vincendo sia la coppa nazionale che lo scudetto. Nella stagione successiva rientra in patria per difendere i colori della Funvic, vincendo il Campionato Paulista e la Coppa del Brasile; con la nazionale vince la medaglia d'argento ai XVII Giochi panamericani di Toronto e si conferma vincitore al campionato sudamericano.

Nel campionato 2015-16 torna al Brasil, dove resta per due annate; con la nazionale, nel 2016, vince l'argento alla World League, dove viene premiato come miglior centrale, e la medaglia d'oro ai Giochi della XXXI Olimpiade di Rio de Janeiro, mentre nel 2017 si aggiudica nuovamente l'argento alla World League e l'oro al campionato sudamericano e alla Grand Champions Cup.

Nella stagione 2017-18 firma per il neopromosso Sesc; con la nazionale conquista l'argento al campionato mondiale 2018 e l'oro alla Coppa del Mondo 2019.

Nella stagione 2019-20 si trasferisce alla Funvic; nel 2021, con la nazionale, conquista la medaglia d'oro alla Volleyball Nations League.

Viene ingaggiato dal Minas nel 2021, ma il club decide di risolvere il contratto a causa di alcuni commenti omofobi da lui pubblicati sui social network.[1][2] Riferendosi all'episodio il commissario tecnico del Brasile, Renan Dal Zotto, ha dichiarato in un'intervista che "Alla Seleção non c’è spazio per professionisti omofobici”, facendo presagire l'esclusione dalla nazionale.[1]

Palmarès

Club

2013-14
  • Coppa di Turchia: 1
2013-14
  • Coppa del Brasile: 1
2015
2013
  • Campionato Paulista: 1
2014

Nazionale (competizioni minori)

Premi individuali

  • 2013 - Superliga Série A: Miglior muro
  • 2013 - Coppa panamericana: Miglior muro
  • 2016 - Superliga Série A: Miglior muro
  • 2016 - World League: Miglior centrale
  • 2018 - Superliga Série A: Miglior muro
  • 2019 - Coppa Libertadores: Miglior centrale
  • 2020 - Campionato sudamericano per club: Miglior centrale
  • 2021 - Superliga Série A: Miglior centrale
  • 2021 - Volleyball Nations League: Miglior centrale

Note

  1. ^ a b "Omofobo!" Maurício perde la Nazionale, Bolsonaro e Felipe Melo lo difendono, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 29 ottobre 2021.
  2. ^ Ileana Dugato, Superman bisex: licenziato il pallavolista Maurício Souza dopo il commento omofobo - Gay.it, su gay.it. URL consultato il 29 ottobre 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maurício de Souza

Collegamenti esterni

  • (EN) Maurício de Souza, su cev.eu, CEV. Modifica su Wikidata
  • (EN) Maurício de Souza, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Maurício de Souza, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (PT) Maurício de Souza, su cob.org.br, Comitê Olímpico do Brasil. Modifica su Wikidata
  • (EN) Maurício de Souza, su worldleague.2016.fivb.com.
  • (TR) Maurício de Souza, su tvf-web.dataproject.com.
  • (PT) Maurício de Souza, su cbv-web.dataproject.com.
  Portale Biografie
  Portale Pallavolo