Maurizio Benini

Abbozzo Musicisti italiani
Questa voce sull'argomento Musicisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Maurizio Benini (Faenza, 1952[1]) è un direttore d'orchestra e compositore italiano.

Biografia

Debutta nel 1998 ne L'elisir d'amore al Teatro Comunale di Bologna. Gramophone nota il suo "spirito e finezza" nella direzione.[2] Ha diretto spettacoli d'opera anche alla Scala, all'Opera di Chicago, al Metropolitan Opera, all'Opera di Parigi, alla Royal Opera, all'Opera di Stato di Vienna e al Wexford Festival Opera, tra gli altri.

Note

  1. ^ (EN) Maurizio Benini, su metopera.org. URL consultato il 4 agosto 2021.
  2. ^ Sir Compton Mackenzie e Christopher Stone, The Gramophone, C. Mackenzie, 2007, p. 98. URL consultato il 3 gennaio 2013.

Collegamenti esterni

  • (EN) Maurizio Benini, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Maurizio Benini, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Maurizio Benini - Biografia su Opera Rara, su web.archive.org, 12 marzo 2017. URL consultato il 4 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2017).
  • (FR) Maurizio Benini, su Opéra national de Paris. URL consultato il 4 agosto 2021.
  • Maurizio Benini, su operaballet.nl. URL consultato il 4 agosto 2021.
  • Maurizio Benini- Albums, Pictures – Naxos Classical Music., su naxos.com. URL consultato il 4 agosto 2021.
  • (EN) Maurizio Benini - Opera Rara, su opera-rara.com. URL consultato il 4 agosto 2021.
  • Maurizio Benini — People — Royal Opera House, su roh.org.uk. URL consultato il 4 agosto 2021.
  • Stage Door - Maurizio Benini, su stagedoor.it. URL consultato il 4 agosto 2021.
  • Maurizio Benini, su web.archive.org, 12 marzo 2017. URL consultato il 4 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2017).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 311812595 · ISNI (EN) 0000 0000 5518 8793 · SBN REAV097284 · LCCN (EN) no98075993 · GND (DE) 134647491 · BNF (FR) cb14047717w (data) · J9U (ENHE) 987007285925305171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica