Maurizio Schincaglia

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Maurizio Schincaglia
Schincaglia alla Juniorcasale nel 1977
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Termine carriera 1992 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??-19??  Juventus
Squadre di club1
1976-1977  Juventus0 (0)
1977  Juniorcasale19 (6)
1978  Cremonese3 (0)
1978-1979  Ternana6 (0)
1979-1980  Atalanta14 (3)
1980-1981  Casale31 (1)
1981-1983  Forlì48 (0)
1983  Imperia4 (1)
1983-1986  L.R. Vicenza55 (3)
1986-1988  Treviso54 (8)
1988-1990  Giarre54 (3)
1990-1992  Pistoiese60 (10)
Carriera da allenatore
????  JuventusGiovanissimi
????  JuventusAllievi
2003-2010  JuventusBerretti
2012  SampdoriaColl. tecnico
2014-2015  BarlettaVice
2016-2017  Wuhan ZallColl. tecnico
2017-2018 Orizzonti United
2020-2021 Cigliano
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Maurizio Schincaglia (Codigoro, 21 aprile 1959) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Carriera

Giocatore

Cresce nella Juventus, con la cui maglia colleziona, nell'arco di due stagioni, 8 presenze in Coppa Italia, tutte nei rispettivi gironi finali a quattro squadre, segnando anche 2 reti, contro il Taranto e il Milan. Durante la permanenza in bianconero si trasferisce per qualche mese ai corregionali della Juniorcasale.

Inizia la stagione 1978-1979 nella Cremonese, trasferendosi nell'ottobre 1978 alla Ternana, società che gli permette di disputare le sue prime 6 gare in Serie B.

Segue una stagione con l'Atalanta, nelle cui file colleziona 14 presenze e 3 gol fra i cadetti.

Poi un altro anno al Casale, due al Forlì e una breve apparizione all'Imperia.

Nell'autunno del 1983 si trasferisce al L.R. Vicenza, con la cui maglia in due stagioni conquista la promozione in Serie B e successivamente, con 18 presenze e 1 gol, partecipa anche all'ammissione sul campo alla Serie A, che però viene annullata dalla giustizia sportiva.

Conclude la carriera da calciatore con le maglie di Treviso, Giarre e infine Pistoiese.

Allenatore

Inizia la carriera di allenatore con il settore giovanile della Juventus, allenando prima la formazione Giovanissimi, poi gli Allievi e infine la Berretti;[1] con quest'ultima, nella stagione 2003-2004 vince lo scudetto di categoria eliminando in semifinale la Fermana e in finale il Guidonia Montecelio.

Dal 2 luglio 2012 si unisce allo staff tecnico della Sampdoria.

Il 1º luglio 2014 viene nominato allenatore in seconda del Barletta.[2]

Durante la stagione 2017-2018 guida la Orizzonti United, squadra del campionato piemontese di Eccellenza.

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Juventus: 1976-1977
Pistoiese: 1990-1991

Competizioni internazionali

Coppa UEFA: 1976-1977

Allenatore

Competizioni giovanili

Juventus: 2003-2004

Note

  1. ^ Schincaglia distrutto: «Ma non mi sento in colpa», in La Gazzetta dello Sport, 17 dicembre 2006.
  2. ^ Luca Guerra, Calciomercato-Barletta, completato lo staff tecnico, su barlettaviva.it, 1º luglio 2014.

Bibliografia

  • Elio Corbani, Pietro Serina, Cent'anni di Atalanta, vol. 2, Bergamo, SESAAB, 2007, ISBN 978-88-903088-0-2.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Maurizio Schincaglia (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Maurizio Schincaglia (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Maurizio Schincaglia, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Maurizio Schincaglia, su myjuve.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio