Mauro Briano

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Mauro Briano
Briano al Catanzaro (2004)
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 175
Peso 65 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Termine carriera 2015
Carriera
Giovanili
199?-1994  Torino
Squadre di club1
1994-1995  Torino2 (0)
1995-1996  Gualdo14 (0)
1996-1997  Foggia4 (0)
1997-1998  Gualdo31 (0)
1998-1999  Reggina34 (0)
1999-2000  Savoia33 (1)
2000-2001  Monza16 (0)
2001-2002  Lecco28 (0)
2002-2003  Gualdo31 (2)
2003-2005  Catanzaro50 (0)
2005-2007  Triestina82 (1)
2007-2008  Lucchese29 (1)
2008-2010  Alessandria43 (2)
2010-2011  Savona19 (0)
2011-2014  Bra81 (2)
2014-2015 Cheraschese? (?)
Nazionale
1992Bandiera dell'Italia Italia U-184 (0)
Carriera da allenatore
2015-2018  JuventusAllievi Naz.
2018  CuneoBerretti
2019-2020  ChievoColl. tecnico
2021-2022  Saluzzo
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 9 luglio 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mauro Briano (Carmagnola, 8 marzo 1975) è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista, attuale responsabile del settore giovanile del Bra.

Carriera

Giocatore

Briano al Savoia nel 1999

Centrocampista centrale, cresce nelle giovanili del Torino, squadra con cui, nel ruolo di libero e con la fascia di capitano, vince un Torneo di Viareggio. Fa il suo esordio in Serie A il 23 aprile 1995 in Milan-Torino 5-1 (giocata sul campo neutro di Bologna), entrando al posto di Paolo Cristallini.

Dall'anno successivo inizia il suo giro per l'Italia: disputa 5 campionati di Serie C1, 2 di C2 e 7 di B, giocando con Gualdo, Foggia, Reggina (con cui conquista la promozione in A nella stagione 1998-99), Savoia, Monza, Lecco e Catanzaro (squadra con la quale conquista la serie B nel 2004). Nel gennaio del 2005 passa alla Triestina, con cui trascorre due stagioni e mezza da titolare in Serie B. Nell'estate del 2007 si trasferisce alla Lucchese e, dopo il fallimento della società, l'anno successivo viene ingaggiato dall'Alessandria, in Seconda Divisione. Dopo due campionati con i grigi viene ingaggiato dal Savona sempre in Lega Pro Seconda Divisione.

Dopo molte stagioni nei professionisti, nel 2011 passa al Bra in Eccellenza. Nella stessa annata vince il campionato, riportando la squadra in Serie D dopo 11 anni. Nella stagione 2012-2013 diventa capitano del Bra, e il 28 aprile 2013 conquista con i giallorossi la promozione in Lega Pro Seconda Divisione.

Nel 2014 passa alla Cheraschese in Eccellenza.[1]

Ha totalizzato 2 presenze in Serie A e 168 presenze, con 2 reti, in Serie B.

Allenatore

Nel 2015 termina la carriera da calciatore e comincia quella da allenatore, nelle giovanili della Juventus, dove rimarrà fino al termine della stagione 2017/2018.

Il 12 Agosto 2018 viene annunciato come nuovo allenatore della Berretti del Cuneo[2]. Il 6 Ottobre 2018 viene esonerato poco prima dell'inizio della gara d'esordio in campionato con il Pisa[3].

Il 7 luglio 2019, ottiene l’incarico Di collaboratore tecnico a fianco di Mister Michele Marcolini alla guida del Chievo Verona che milita nel campionato di serie B, rimanendo in carica fino all'esonero del mister datato 1º marzo 2020.

Il 3 luglio 2021 viene nominato allenatore del Saluzzo in Serie D. Realizzando solamente 18 punti in stagione arriva la retrocessione in Eccellenza.

Dirigente

Il 9 giugno 2022 diventa il nuovo responsabile del settore giovanile del Bra, tornando così in giallorosso dopo i trascorsi da calciatore tra il 2011 e il 2014.

Palmarès

Giocatore

Club

Competizioni regionali
  • Eccellenza: 1
Bra: 2011-2012
Competizioni nazionali
Catanzaro: 2003-2004
Bra: 2012-2013

Note

  1. ^ Alla Cheraschese arriva Mauro Briano uscheraschese.it
  2. ^ Berretti - Altra sorpresa a Cuneo: l'allenatore sarà Mauro Briano - www.ideawebtv.it - Quotidiano on line della provincia di Cuneo, in www.ideawebtv.it - Quotidiano on line della provincia di Cuneo, 12 agosto 2018. URL consultato il 24 ottobre 2018.
  3. ^ Cuneo, Mauro Briano non è più l'allenatore della Berretti, in Campioni.cn, 8 ottobre 2018. URL consultato il 24 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2018).

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • Convocazioni e presenze in Nazionale di Mauro Briano, su FIGC.it, FIGC.
  • Mauro Briano, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Mauro Briano (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Mauro Briano (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Mauro Briano, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio