Max Friedrich Meyer

Abbozzo
Questa voce sull'argomento psicologi statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Max Friedrich Meyer (Danzica, 15 giugno 1873 – 14 marzo 1967) è stato uno psicologo tedesco naturalizzato statunitense.

Biografia

Meyer nacque in Prussia da un orafo. Si trasferì negli Stati Uniti e divenne professore di psicologia sperimentale e fondatore del dipartimento di psicologia dell'Università del Missouri. La sua attività è stata in gran parte legata alla neurologia e alle sue relazioni con il comportamento.

Si interessò inoltre di psicologia della musica[1]; assieme con il filosofo tedesco Theodor Lipps (1851–1914) sviluppò la legge di Lipps–Meyer, che ipotizza che il senso di "chiusura" in una melodia dipenda dal fatto che la nota finale possa essere rappresentato dal numero due o da una potenza di due nel rapporto di frequenze con la nota precedente[2].

È stato indicato come uno degli psicologi più importanti nel periodo 1600–1967[3].

Opere

  • Contributions to a psychological theory of music (1901)
  • An Introduction to the Mechanics of the Inner Ear (1907) ISBN 1-110-35986-1.
  • The Fundamental Laws of Human Behavior: Lectures on the Foundations of Any Mental or Social Science (1911)
  • Psychology of the Other-One (1921)
  • Abnormal Psychology (1927)
  • The Musician's Arithmetic (1929)
  • How we hear: How tones make music (1950)

Note

  1. ^ Max Frederick Meyer - Journal of the American Musicological Society, Vol. 20 No. 3, Autumn, 1967
  2. ^ Carol L. Krumhansl, Cognitive Foundations of Musical Pitch, Oxford University Press, 1990 - pag. 122
  3. ^ Edith L. Annin, Edwin G. Boring e Robert I. Watson, <303::aid-jhbs2300040402>3.0.co;2-b Important psychologists, 1600–1967, in Journal of the History of the Behavioral Sciences, vol. 4, n. 4, October 1968, pp. 303–315, DOI:10.1002/1520-6696(196810)4:4<303::aid-jhbs2300040402>3.0.co;2-b.

Bibliografia

  • Meyer, Max Friedrich, Roads, Reefs and Refuges of an Academic Runagate, unpublished, 1958.
  • Erwin A. Esper, <341::aid-jhbs2300020408>3.0.co;2-d Max Meyer: The Making of a Scientific Isolate, in Journal of the History of the Behavioral Sciences, vol. 2, n. 4, October 1966, pp. 341–356, DOI:10.1002/1520-6696(196610)2:4<341::aid-jhbs2300020408>3.0.co;2-d.
  • Erwin A. Esper, <107::aid-jhbs2300030202>3.0.co;2-f Max Meyer in America, in Journal of the History of the Behavioral Sciences, vol. 3, n. 2, April 1967, pp. 107–131, DOI:10.1002/1520-6696(196704)3:2<107::aid-jhbs2300030202>3.0.co;2-f.
  • Robert H. Wozniak, Max Meyer and The Fundamental Laws of Human Behavior, su brynmawr.edu, Bryn Mawr College, 1977. URL consultato il 15 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2012).

Collegamenti esterni

  • "Musical Mathematics: Meyer's Diamond", Chrysalis-Foundation.org.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 76402429 · ISNI (EN) 0000 0001 1827 6484 · LCCN (EN) n88127773 · GND (DE) 1057562645 · BNF (FR) cb12402790b (data) · J9U (ENHE) 987007453713305171
  Portale Biografie
  Portale Psicologia