Megumi Hayashibara

Megumi Hayashibara
NazionalitàBandiera del Giappone Giappone
GenereJ-pop
Periodo di attività musicale1986 – in attività
EtichettaKing Records
Album pubblicati19
Studio14
Raccolte5
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Megumi Hayashibara (林原 めぐみ?, Hayashibara Megumi; Tokyo, 30 marzo 1967) è una doppiatrice e cantante giapponese.

Ha iniziato la sua carriera di doppiatrice mentre studiava per diventare infermiera professionista.

È la doppiatrice giapponese che ha vinto più volte il premio al miglior doppiatore (seiyū) della Animage: l'ha ottenuto dodici volte, tutti gli anni dal 1989 al 2001 ad eccezione del 1994. I primi due premi erano solo per la miglior voce femminile, gli altri sono premi unificati.[1]

Biografia

Megumi Hayashibara iniziò la sua carriera di doppiatrice con alcune audizioni alla scuola/agenzia ricerca nuovi talenti Arts Vision, mentre studiava per diventare infermiera, il suo obbiettivo primario.

Il suo debutto come seiyū avvenne nel 1986, con una piccola parte nell'anime Maison Ikkoku. Dopodiché donò la sua voce a numerosi altri personaggi dei cartoni animati, tra cui Hello Kitty, Faye Valentine in Cowboy Bebop, Lime in Saber Marionette, Haruka Urashima in Love Hina, Rei Ayanami in Neon Genesis Evangelion, Musashi (Jessie) del Team Rocket nella serie Pokémon, Lina Inverse in Slayers, Canal in Lost Universe, Ranma Saotome ragazza in Ranma ½ e Anna in Shaman King. Dal 1999 sta doppiando Ai Haibara in Detective Conan.

Secondo Anime News Network, nel febbraio 2007, Hayashibara è stata la più votata seiyū donna con 194 crediti. È sicuramente la più conosciuta seiyū al di fuori del Giappone, ed è considerate la regina delle seiyū da molti fan di anime, ciò dovuto soprattutto al fatto che ha doppiato personaggi importanti di principali titoli, anche grazie alla sua personale relazione coi fans, grazie al suo programma radio ed ai suoi scritti.

La Hayashibara ha anche scritto diversi libri, inclusi due collezioni di saggi, due volumi che collezionano le sue apparizioni sui magazines, Aitakute Aitakute, un manga autobiografico, Ashita ga aru sa, ed il libro per piccoli sui Pokémon Jigglypuff's Magic Lullaby. Scrive ancora mensilmente sul giornale Newtype.

Carriera musicale

Come pioniera del "Third Seiyū Boom", Hayashibara è tra le più prolifiche seiyū-cantanti nella storia. Sin dal suo debutto musicale nel 1989, ha cantato numerose sigle di anime, inclusa tutta la serie di Slayers, film ed OAV, Magical Shopping Arcade Abenobashi, Lost Universe, Bakuretsu Hunter, buona parte di Saber Marionette, Love Hina, le canzoni Oversoul, Trust You, Northern Lights, e Omokage per Shaman King, e i più recenti inizi e finali di Gakuen Utopia Manabi Straight. Inoltre ha pubblicato diversi album come solista, ed ha preso anche parte come cantante delle DoCo e Ties, ed ospite speciale dei Hinata Girls. È l'autrice dei testi della maggior parte delle sue canzoni.

Nonostante la sua musica non sia molto conosciuta all'estero, in Giappone i suoi dischi vendono molto, comparendo come routine nelle charts Top 10 dell'Oricon. Inoltre è speaker in due programmi radio, Tokyo Boogie Night e Heartful Station, dove manda in onda frequentemente le sue canzoni, come anche quelle delle altre seiyū.

Vita privata

È sposata e ha una figlia.

Ruoli famosi

Anime

Ha inoltre doppiato Li'l Sneezer nell'edizione giapponese di Tiny Toons

Videogiochi

  • 3 × 3 Eyes -Kyuusei Koushu- nel ruolo di Pai and Sanjiyan
  • 3 × 3 Eyes Tenrin'ou Genmu nel ruolo di Pai and Sanjiyan
  • Ayanami Ikusei Keikaku nel ruolo di Ayanami Rei
  • Cowboy Bebop nel ruolo di Faye Valentine
  • Cowboy Bebop - Tsuioku no serenade nel ruolo di Faye Valentine
  • Danganronpa V3: Killing Harmony nel ruolo di Shuichi Saihara
  • Detective Conan: Il caso Mirapolis nel ruolo di Ai Haibara
  • Dissidia Final Fantasy nel ruolo di Shantotto
  • Dissidia 012 Final Fantasy nel ruolo di Shantotto
  • Dissidia Final Fantasy NT nel ruolo di Shantotto
  • Dissidia Final Fantasy: Opera Omnia nel ruolo di Shantotto
  • Dragon Quest Treasures nel ruolo di Sbrillina e vari mostri
  • Drakengard nel ruolo di Arioch
  • Eva to Yukai na Nakama tachi nel ruolo di Ayanami Rei
  • Evangelion 2nd Impression nel ruolo di Ayanami Rei
  • Evangelion Koutetsu no Girlfriend (Girlfriend of Steel) nei ruoli di Ayanami Rei e di Kirishima Mana
  • Battle Tycoon nel ruolo di Tilia Rosette
  • EMIT nel ruolo di Tanaka Yuri
  • Final Fantasy Type-0 nel ruolo di Andoria
  • Fire Emblem Heroes nel ruolo di Freyja
  • Fire Woman Matoigumi nel ruolo di Sakai Ryoko
  • Granblue Fantasy nel ruolo di Lina Inverse, Ai Haibara e Shantotto
  • Hey You, Pikachu! nel ruolo di Bulbasaur
  • Kidou Senshi Gundam Climax U.C. nel ruolo di Christina MacKenzie
  • Kidou Senshi Gundam Senki nel ruolo di Christina MacKenzie
  • Lunar: Eternal Blue nel ruolo di Lemina Ausa
  • Lunar 2: Eternal Blue Complete nel ruolo di Lemina Ausa
  • Mobile Suit Gundam: Journey to Jaburo nel ruolo di Christina Mackenzie
  • Mobile Suit Gundam: Encounters in Space nel ruolo di Christina Mackenzie
  • Mujintou Monogatari nel ruolo di Kurashima Saori
  • Neon Genesis Evangelion (videogioco) nel ruolo di Rei Ayanami
  • O-chan no Oekaki Logic nel ruolo di Hebe
  • One Piece: Pirate Warriors 4 nel ruolo di Rebecca
  • One Piece Odyssey nel ruolo di Rebecca
  • Oreshika: Tainted Bloodlines nel ruolo di Nueko
  • Pokémon Snap nel ruolo di Bulbasaur
  • Pokémon Masters EX nel ruolo di Jessie
  • Popful Mail nel ruolo di Mail
  • Popoitto Hebereke nel ruolo di all voices
  • Project X Zone nel ruolo di Duwei Frabellum
  • Quo Vadis 2 nel ruolo di Hilda Belens
  • Ranma ½ nel ruolo di Saotome Ranma
  • Ranma 1/2 Battle Renaissance nel ruolo di Saotome Ranma
  • Ranma 1/2 Datou, Ganso Musabetsu Kakutouryuu! nel ruolo di Saotome Ranma
  • Ranma 1/2 Torawareno Hanayome nel ruolo di Saotome Ranma
  • Shaman King: Spirit of Shamans nel ruolo di Anna Kyoyama
  • Shaman King: Soul Fight nel ruolo di Anna Kyoyama
  • Shaman King: Funbari Spirits nel ruolo di Anna Kyoyama, Opacho
  • Shining Force Neo nel ruolo di Freya
  • Shining Tears nel ruolo di Blanc Neige
  • Slayers Royal nel ruolo di Lina Inverse
  • Slayers Royal 2 nel ruolo di Lina Inverse
  • Slayers Wonderful nel ruolo di Lina Inverse
  • Sonic Frontiers nel ruolo di SAGE
  • Super Robot Taisen F nel ruolo di Patricia Hackman
  • Super Robot Wars Alpha nel ruolo di Christina Mackenzie, Rei Ayanami
  • Super Robot Wars Alpha 3 nel ruolo di Rei Ayanami
  • Super Robot Wars Z3: Hell Chapter nel ruolo di Rei Ayanami
  • Super Robot Wars Z3: Heaven Chapter nel ruolo di Rei Ayanami
  • Super Robot Wars V nel ruolo di Rei Ayanami
  • Super Robot Wars X nel ruolo di Himiko Shinobibe
  • Super Robot Wars T nel ruolo di Faye Valentine
  • Super Smash Bros. Brawl nel ruolo di Latias
  • Super Smash Bros. per Nintendo 3DS e Wii U nel ruolo di Latias, Arceus, Snivy, Fennekin e Spewpa
  • Super Smash Bros. Ultimate nel ruolo di Porygon, Latias, Arceus, Snivy, Fennekin e Spewpa
  • Tales of the Rays nel ruolo di Lina Inverse
  • Torifels Mahou Gakuen nel ruolo di Eltz
  • World of Final Fantasy nel ruolo di Shantotto
  • Wrestle Angels nel ruolo di Megumi

Discografia

Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia di Megumi Hayashibara.

Tutti pubblicati da King Records:

  • Half and, Half (KICS-100, 1991)
  • Whatever (KICS-176, 1992)
  • Perfume (KICS-215, 1992)
  • Shamrock (KICS-345, 1993)
  • Pulse (Futureland, TYCY-5413, 1994)
  • Sphere (KICS-430, 1994)
  • Enfleurage (KICS-475, 1995)
  • Bertemu (KICS-590, 1996)
  • Iravati (KICS-640, 1997)
  • Fuwari(ふわり) (KICS-755, 1999)
  • Vintage S (KICS-790, 2000)
  • Vintage A (KICS-810, 2000)
  • Feel well (KICS-955, 2002)
  • Center color (KICS-1070, 2004)
  • Plain (KICS-1303, 2007)
  • tanoshii douyou (KICG-53〜55, 2007)
  • Slayers MEGUMIX (KICA-916〜918, 2008)
  • CHOICE (KICS-1548, 2010)
  • VINTAGE White (KICS-1670〜1671, 2011)
  • Time Capsule (KICS-3192~3194, 2015)
  • Duo (KICS-3346~48, 2016)

Note

  1. ^ (JA) Anime Grand Prix 1989, su animage.jp, Animage, maggio 1990. URL consultato il 10 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2010). (JA) Anime Grand Prix 1990, su animage.jp, Animage, maggio 1991. URL consultato il 10 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2010). (JA) Anime Grand Prix 1991, su animage.jp, Animage, maggio 1992. URL consultato il 10 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011). (JA) Anime Grand Prix 1992, su animage.jp, Animage, maggio 1993. URL consultato il 10 giugno 2013 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2012). (JA) Anime Grand Prix 1993, su animage.jp, Animage, maggio 1994. URL consultato il 10 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2012). (JA) Anime Grand Prix 1995, su animage.jp, Animage, maggio 1996. URL consultato il 10 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2010). (JA) Anime Grand Prix 1996, su animage.jp, Animage, giugno 1997. URL consultato il 10 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2013). (JA) Anime Grand Prix 1997, su animage.jp, Animage, giugno 1998. URL consultato il 10 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2014). (JA) Anime Grand Prix 1998, su animage.jp, Animage, giugno 1999. URL consultato il 10 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2011). (JA) Anime Grand Prix 1999, su animage.jp, Animage, giugno 2000. URL consultato il 10 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2011). (JA) Anime Grand Prix 2001, su animage.jp, Animage, giugno 2002. URL consultato il 10 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2011).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Megumi Hayashibara

Collegamenti esterni

  • (EN) Megumi Hayashibara, su The Visual Novel Database. Modifica su Wikidata
  • (EN) Megumi Hayashibara (musica per videogiochi e anime), su VGMdb.net. Modifica su Wikidata
  • Megumi Hayashibara, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Megumi Hayashibara, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Megumi Hayashibara, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) 林原めぐみ, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Megumi Hayashibara, su WhoSampled. Modifica su Wikidata
  • (EN) Megumi Hayashibara, su Genius.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Megumi Hayashibara, su Anime News Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Megumi Hayashibara, su MyAnimeList. Modifica su Wikidata
  • Megumi Hayashibara, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Megumi Hayashibara, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Megumi Hayashibara, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Megumi Hayashibara, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises. Modifica su Wikidata
  • (EN) Animenfo.com profile, su animenfo.com. URL consultato il 6 gennaio 2006 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2009).
  • (EN) List of roles she has acted in (Hitoshi Doi), su usagi.org.
  • (EN) Jessie's Megumi World, su geocities.com. URL consultato il 6 gennaio 2006 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2009; seconda copia archiviata il 26 ottobre 2009).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 160281438 · ISNI (EN) 0000 0001 0761 5954 · LCCN (EN) no2010186815 · BNF (FR) cb141859843 (data) · NDL (ENJA) 00539590
  Portale Anime e manga
  Portale Biografie
  Portale Musica