Mignottocrazia

Abbozzo
Questa voce sull'argomento saggistica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Mignottocrazia. La sera andavamo a ministre
AutorePaolo Guzzanti
1ª ed. originale2010
GenereSaggio
Sottogenerecostume, politica
Lingua originaleitaliano
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mignottocrazia. La sera andavamo a ministre è un libro scritto da Paolo Guzzanti, pubblicato nel gennaio 2010, edito da Aliberti editore.

Il termine "mignottocrazia", con significato (analogo a pornocrazia) di "potere ottenuto compiacendo, eventualmente anche sul piano sessuale", è stato inserito nel vocabolario Treccani.[1]

Nella copertina, che contiene un'illustrazione di Giuseppe Veneziano intitolata Novecento[2], si vedono Silvio Berlusconi, Adolf Hitler, Benito Mussolini e Josif Stalin approcciare più o meno intimamente e sessualmente Cicciolina, Jessica Rabbit, Eva Kant, Valentina e Candy Candy, con Biancaneve intenta a servire da bere agli ospiti.[3]

Contenuto

Il libro tratta degli scandali sessuali che hanno visto come protagonista Silvio Berlusconi.

Edizioni

  • Paolo Guzzanti, Mignottocrazia. La sera andavamo a ministre, Reggio Emilia, Aliberti, 2010, ISBN 978-88-7424-579-6.

Note

  1. ^ Mignottocrazia sul vocabolario Treccani
  2. ^ Nicole Minetti, rimborsi illegali per comprare "Mignottocrazia", La Repubblica
  3. ^ Copertina del libro Archiviato il 17 giugno 2013 in Internet Archive.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «miognottocrazia»

Collegamenti esterni

  • Mignottocrazia sul vocabolario Treccani
  Portale Editoria
  Portale Politica