Montefranco

Montefranco
comune
Montefranco – Stemma
Montefranco – Bandiera
Montefranco – Veduta
Montefranco – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Umbria
Provincia Terni
Amministrazione
SindacoRachele Taccalozzi (lista civica di centro-sinistra) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate42°36′N 12°46′E42°36′N, 12°46′E (Montefranco)
Altitudine414 m s.l.m.
Superficie10,09 km²
Abitanti1 272[1] (31-8-2023)
Densità126,07 ab./km²
FrazioniFontechiaruccia, Montemoro, Monzano, Vaccheria, Varcone
Comuni confinantiArrone, Ferentillo, Spoleto (PG), Terni
Altre informazioni
Cod. postale05030
Prefisso0744
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT055019
Cod. catastaleF510
TargaTR
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Cl. climaticazona D, 2 047 GG[3]
Nome abitantimontefrancani
Patronosan Pietro, san Bernardino
Giorno festivo29 aprile, 20 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Montefranco
Montefranco
Montefranco – Mappa
Montefranco – Mappa
Posizione del comune di Montefranco all'interno della provincia di Terni
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Montefranco è un comune italiano di 1 272 abitanti della provincia di Terni in Umbria.

Situato lungo la Valnerina, circa 10 chilometri a monte del capoluogo, sorge su di un colle sulla sponda destra del fiume.

Geografia fisica

Montefranco fa parte di:

  • Città dell'Olio, su cittadellolio.it.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Infrastrutture e trasporti

Attraversata dalla strada statale 209 "Valnerina", Montefranco era servita, nel periodo compreso tra il 1909 e il 1960, dalla stazione in località Fontechiaruccia di Montefranco (condivisa con il comune di Arrone) della tranvia Terni-Ferentillo, un'infrastruttura nata per agevolare il trasporto delle merci e delle persone lungo la valle della Nera che risultò determinante ai tempi dell'industrializzazione della stessa[5].

Amministrazione

  • Fax 0744 387231

Note

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  5. ^ Adriano Cioci, La tramvia Terni-Ferentillo, Kronion, Bastia Umbra, 1989.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Montefranco

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comune.montefranco.tr.it. Modifica su Wikidata
  • Montefranco, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 147946190 · LCCN (EN) n2003048081 · GND (DE) 4706776-7 · J9U (ENHE) 987007489589805171
  Portale Umbria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Umbria