Monticchiello

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della Toscana è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Monticchiello
frazione
Monticchiello – Veduta
Monticchiello – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Toscana
Provincia Siena
ComunePienza
Territorio
Coordinate43°04′02.02″N 11°43′28.8″E43°04′02.02″N, 11°43′28.8″E (Monticchiello)
Altitudine550 m s.l.m.
Abitanti202 (2011)
Altre informazioni
Cod. postale56026
Prefisso0578
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantimontichiellese, montichiellesi[1]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Monticchiello
Monticchiello
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Monticchiello è una frazione del comune italiano di Pienza, nella provincia di Siena, in Toscana.

È un tipico borgo medioevale immerso nella campagna senese. Monticchiello sorge a 500 metri sul livello del mare e al 2011 vi risiedevano 202 abitanti[2].

Monumenti e luoghi d'interesse

Scorcio del centro storico

La "Battaglia di Monticchiello"

Il 6 aprile 1944 Monticchiello fu teatro di un importante evento della Resistenza: la cosiddetta "Battaglia di Monticchiello". Un gruppo composto da 70 partigiani resistette combattendo a 450 soldati repubblichini, riuscendo a metterli in fuga[3]. Durante la battaglia persero la vita Mario Mencatelli, poi onorato con la medaglia d'oro al valor militare alla memoria e Marino Cappelli, catturato dai fascisti e ucciso sul posto.

Folclore

  • Monticchiello è anche conosciuto per il suo teatro detto "povero" in cui tutti gli abitanti sono autori/attori che si svolge in estate, all'aperto ogni anno da oltre 50 anni
  • Sul muro esterno di un edificio del borgo, in via San Luigi, 13, è stata apposta una testa umana in pietra con la scritta "O BECERO FAI LA SPIA SI"; i locali raccontano che alla fine del 1800 il proprietario della casa accusava il proprietario della casa di fronte di aver fatto la spia alle autorità e di avergli fatto passare delle grane e per dispetto scolpì la faccia del dirimpettaio perché egli la vedesse ogni giorno a mo' di scherno;[4]

Note

  1. ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 350.
  2. ^ Dati sulla frazione di Monticchiello, su geonames.org, GeoNames. URL consultato il 5 ottobre 2015.
  3. ^ La Storia, su monticchiello.org. URL consultato il 16 novembre 2018.
  4. ^ Arturo Vignai, A caccia di curiosità (PDF), su associazionepolisportivamonticchiello.it. URL consultato il 27 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2012).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monticchiello
Controllo di autoritàVIAF (EN) 125499066 · LCCN (EN) n81068011 · GND (DE) 4468864-7 · J9U (ENHE) 987007566859605171
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana