Monumento naturale Mola della Corte-Settecannelle-Capodacqua

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti aree naturali protette del Lazio e Latina è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Monumento naturale Mola della Corte-Settecannelle-Capodacqua
Tipo di areaMonumento naturale
Codice WDPA178993
Codice EUAPEUAP1170
Class. internaz.Categoria IUCN III: monumento naturale
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Lazio
Province  Latina
ComuniFondi
Superficie a terra4,00 ha
Provvedimenti istitutiviD.P.G.R. 344, 21.06.01
GestoreEnte regionale Parco dei Monti Aurunci
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il monumento naturale Mola della Corte-Settecannelle-Capodacqua è un'area naturale protetta situato nei pressi del Comune di Fondi in provincia di Latina. Istituito nel 2001, occupa un'area di 4 ettari.[1]

All'interno del parco si trova un mulino di epoca medievale e un laghetto. In particolare il suo habitat è prezioso perché costituisce una zona umida integra, simile a quella che doveva essere la zona palustre intorno a Fondi, la piana fondana, prima della bonifica.[2]

Fauna

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento aree naturali protette è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Flora

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento aree naturali protette è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ Fonte: Ministero dell'Ambiente. Archiviato il 4 giugno 2015 in Wikiwix.
  2. ^ Fonte: www.riservadelladuchessa.it

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Mola della Corte-Settecannelle-Capodacqua su www.parchilazio.com, su parchilazio.com.
  • Il monumento naturale sul sito della Riserva Montagne della Duchessa, su riservadelladuchessa.it.
  Portale Ecologia e ambiente
  Portale Lazio