Murder Call

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti fiction televisive poliziesche e fiction televisive drammatiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento fiction televisive australiane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Murder Call
PaeseAustralia
Anno1997-2000
Formatoserie TV
Generepoliziesco, drammatico
Stagioni3
Episodi56
Durata45 min (episodio)
Lingua originaleinglese
Rapporto4:3
Crediti
IdeatoreHal McElroy
Jennifer Rowe
Interpreti e personaggi
  • Lucy Bell: Detective Tessa Vence
  • Peter Mochrie: Detective Steve Hayden
  • Glenda Linscott: Dr. Imogen "Tootsie" Soames
  • Geoff Morrell: Sergente Lance Fisk
  • Jennifer Kent: Constable Dee Suzeraine
  • Gary Day: Ispettore Malcolm Thorne
Casa di produzioneFrench & Saunders Productions
Southern Star Entertainment Pty. Ltd.
Nine Network
Prima visione
Prima TV originale
Dall'11 agosto 1997
Al9 ottobre 2000
Rete televisivaNine Network
Prima TV in italiano
Data2003
Rete televisivaRete 4
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Murder Call è una serie TV australiana, creata da Hal McElroy per la Southern Star Entertainment e trasmessa dalla Nine Network dal 1997 al 2000. La serie si è ispirata dai libri di Tessa Vance di Jennifer Rowe.

In Italia la serie è stata trasmessa da Rete 4; in seguito è stata trasmessa in replica da LA7.

Trama

La serie racconta le indagini poliziesche dei detective Tessa Vance e Steve Hayden ambientata a Sydney.

Episodi

Stagione Episodi Prima TV Australia Prima TV Italia
Prima stagione 16 1997
Seconda stagione 20 1998
Terza stagione 20 1999-2000

Collegamenti esterni

  • Sito italiano su La7, su la7.it (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2008).
  • (EN) Murder Call, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Murder Call, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Murder Call, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione