Néstor Almendros

«Néstor Almendros è [...] consapevole di esercitare un'arte pur praticando un mestiere. Ama il cinema religiosamente e ci fa condividere la sua fede.»

(François Truffaut, dalla prefazione a Un homme à la caméra)

Néstor Almendros Cuyàs (Barcellona, 30 ottobre 1930 – New York, 4 marzo 1992) è stato un direttore della fotografia e regista spagnolo.

Biografia

Nacque in una famiglia di maestri. Il padre Herminio Almendros introdusse in Spagna il metodo pedagogico di Célestin Freinet e nel gennaio 1939, dopo la fine della guerra civile, fuggì in esilio a Cuba, dove fu editore e maestro, e dove applicherà i suoi metodi didattici anche dopo l'avvento al potere di Fidel Castro.

Nel 1944 la madre, María Cuyás Ponsa, fu trasferita a Huelva dal regime di Francisco Franco. Nel 1948 Néstor raggiunse il padre a Cuba per evitare l'arruolamento nell'esercito spagnolo. La madre e i fratelli Sergio e María Rosa lo seguirono il 25 gennaio 1949.

Nel 1951, insieme a Guillermo Cabrera Infante e Tomás Gutiérrez Alea, Néstor Almendros fondò la Cinemateca di Cuba, chiusa nel 1954 dal regime di Fulgencio Batista, e nel 1955 si laureò in Lettere e Filosofia.

Lo stesso anno lasciò Cuba per compiere i suoi studi cinematografici prima al New York City College, poi presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Tornò a Cuba dopo la rivoluzione del 1959, dove tentò la fortuna girando alcuni documentari per il regime di Fidel Castro e alcuni cortometraggi.

Nel 1962 lasciò definitivamente Cuba per Parigi, quando la censura castrista mise al bando due suoi cortometraggi. Qui diventò il direttore della fotografia prediletto da François Truffaut e Éric Rohmer. Nel 1978 si trasferì ad Hollywood, dove lavorò, fra gli altri, con Martin Scorsese. Nel 1979 ottenne l'Oscar per la fotografia per il film I giorni del cielo di Terrence Malick (oltre a tre nomination per Kramer contro Kramer, Laguna blu e La scelta di Sophie). Tra i premi anche un César per L'ultimo metrò. Nel 1980 pubblicò la sua autobiografia: Un homme à la caméra.

Nel corso della sua carriera svolse anche il ruolo di assistente cameraman, in Le Père Noël a les yeux bleus, scenografo, in More, e consulente tecnico, in Villa des dunes.

La sua limitatissima filmografia come regista include anche due documentari di denuncia contro il regime cubano (Mauvaise Conduite e Nadie escuchaba, entrambi del 1984).

Omosessuale, Almendros è morto di AIDS nel 1992.[1]

Personalità artistica

Almendros sviluppò una concezione personale della luce naturale, giungendo a sostituire l'illuminazione elettrica con quella a candele, come fece con risultati straordinari nella Camera verde di Truffaut.

In Italia L'Istituto Cinematografico dell'Aquila La Lanterna Magica e la AIC (Associazione Italiana Autori della Fotografia Cinematografica) hanno creato il Premio Néstor Almendros per giovani direttori della fotografia.

Filmografia

Direttore della fotografia

Regista

  • Una confusión cotidiana - cortometraggio (1950)
  • Ritmo de Cuba - cortometraggio documentario (1960)
  • Gente en la playa (1960)
  • Escuelas rurales - documentario (1960)
  • La Muette, episodio di Parigi di notte, regia di Claude Chabrol - aiuto regista (1965)
  • Nadie escuchaba - documentario (1984)
  • Mauvaise conduite - documentario (1984)

Produttore

  • Gente en la playa, regia di Néstor Almendros (1960)

Sceneggiatore

  • Ritmo de Cuba, regia di Néstor Almendros - cortometraggio documentario (1960)

Attore

Note

  1. ^ (EN) William H. Honan, Nestor Almendros, Cinematographer, Dies at 61, in The New York Times, 5 marzo 1992. URL consultato il 22 settembre 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Néstor Almendros

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 111162523 · ISNI (EN) 0000 0001 1083 2001 · SBN CFIV090777 · Europeana agent/base/56531 · LCCN (EN) n82245423 · GND (DE) 128686839 · BNE (ES) XX918224 (data) · BNF (FR) cb118885417 (data) · J9U (ENHE) 987007461196505171 · NDL (ENJA) 00462205
  Portale Biografie
  Portale Cinema