Niccolò Cerbara

Tre baiocchi
Aquila spiegata dentro una corona di quercia su fascio. Intorno DIO E POPOLO, rosetta e R. (marchio di zecca). In piccolo N. C. (Niccolò Cerbara) Il valore su due righe. Intorno REPUBBLICA ROMANA e la data tra due stellette.
II Repubblica Romana (1849): 3 baiocchi di rame (25 g, ø 38 mm)
Sede vacante (1846)
Stemma del camerlengo, Tommaso Riario Sforza, SEDE VACANTE MDCCCXXXXVI. IR (segno di zecca) e NIC C NON RELINQVAM VOS ORPHANOS, colomba radiata in volo, SCUDO in esergo
AR scudo (26,98 g). Zecca di Roma. Datato 1846

Niccolò Cerbara (anche Nicola) (Roma, 29 febbraio 1796 – Montepulciano, 28 giugno 1869) è stato un medaglista, incisore di gemme italiano. Figlio d'arte, suo padre era Giovanni Battista Cerbara, uno dei migliori incisori e medaglisti romani del '700. Il fratello maggiore, Giuseppe, era anche lui incisore di medaglie e monete con bottega a Roma in Piazza di Spagna n. 9 mentre Nicola aveva bottega in Via di Sant' Angelo Custode n.26[1].

Nel periodo della seconda Repubblica Romana (1849) produsse i conii per le monete da 1/2, 1, 3, 4, 8, 16, 40 baiocchi. Dopo la restaurazione viene considerato collaboratore del Governo Repubblicano e discriminato; lasciò Roma per la Toscana dove morì nel 1869.

Il nome di Niccolò è fra quelli proposti come identità del misterioso incisore delle Gemme Poniatowski, una collezione di oltre 2.500 gemme incise in stile neoclassico.

I suoi conii continuarono a venire utilizzati per le monete papali dopo la rimozione della sua sigla o firma.

Sigle

N. C., Nic. C. o Nic. Cerbara

Note

  1. ^ Nicola Cerbara Intaglio. Via di S.Angelo Custode n.26 Fonte: Enrico de Keller, Heinrich Keller Elenco di tutti i pittori, scultori, architetti miniatori, incisori in gemme e in rame scultori in metallo e mosaicisti – aggiunti: gli scalpellini, pietrari, perlari ed altri artefici compilato ad uso degli stranieri da Enrico de Keller membro della Pontificia Accademia Romana d'Archeologia – Roma per Mercurj e Robaglia 1830 Incisori di cammei , intagli e conii pag.105

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Niccolò Cerbara

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 96593512 · ISNI (EN) 0000 0000 6814 0131 · BAV 495/122647 · ULAN (EN) 500123539 · GND (DE) 1160266417 · WorldCat Identities (EN) viaf-96593512
  Portale Biografie
  Portale Numismatica