Nicola Cassese

Nicola Cassese
Cassese al Napoli nel settembre 1929
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1931 - giocatore
1956 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1917-1922  Puteolana24 (4)
1922-1925  Savoia45 (1)
1925-1927  Bagnolese14+ (4+)
1927-1930  Napoli42 (1)[1]
1930-1931  Bagnolese? (?)
Carriera da allenatore
1931-1932  Dop. Ansaldo Pozzuoli
1933-1937  Puteolana
1939-1943  Ilva Bagnolese[2]
1950-1951  Puteolana
1955-1956  Puteolana
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Nicola Cassese (Pozzuoli, 27 settembre 1900[3] – Pozzuoli, 29 gennaio 1968[4]) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Giocatore

Primo calciatore del Sud Italia ad indossare la maglia Azzurra dell'Italia. Forte[5] mediano, gioca nella squadra della sua città, la Puteolana, con cui resta per 5 anni collezionando 25 presenze e 4 reti[6]. Acquistato dal Savoia nel 1922, disputò le finali scudetto contro il Genoa nel 1924, laureandosi vicecampione d'Italia e campione dell'Italia Centromeridionale. Giocò con il Napoli 42 partite nelle massime categorie del campionato italiano, debuttandovi in Divisione Nazionale nella prima vittoria della squadra nella massima divisione del campionato, la gara casalinga contro la Reggiana vinta per 4-0 il 25 settembre 1927[7].

Nel campionato successivo, in cui realizzò l'unico suo gol con i partenopei nel pareggio del 18 novembre 1928 a Venezia contro la squadra locale per 2-2[8], disputò 27 delle 30 gare della stagione regolare oltre alla gara di spareggio a Milano del 23 giugno 1929 contro la Lazio conclusa 2-2, a cui non seguì una ripetizione della partita per un successivo aumento delle squadre partecipanti al primo campionato nell'appena costituita Serie A[9], che si sarebbe disputato l'anno seguente. Il primo anno dell'appena nata Serie A lo vide quindi tra i protagonisti della prima vittoria dei campani contro il Milan, nella gara casalinga del 20 ottobre 1929 conclusasi 2-1[10], prima delle sue cinque presenze nella sua ultima stagione con gli azzurri[11].

Allenatore

Da allenatore guidò la Bagnolese in Serie C[12] e la Puteolana in quattro periodi distinti.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Savoia: 1923-24

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 1986.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
...
1917-1918 Bandiera dell'Italia Puteolana - 2 0 - - - - - - - - - 2 0
1918-1919 - 3 0 - - - - - - - - - 3 0
1919-1920 PC 10 3 - - - - - - - - - 10 3
1920-1921 PC 1 0 - - - - - - - - - 1 0
1921-1922 PD 8 1 - - - - - - - - - 8 1
Totale Puteolana 24 4 - - - - - - 24 4
1922-1923 Bandiera dell'Italia Savoia PD 13 0 - - - - - - - - - 13 0
1923-1924 PD 20 1 - - - - - - - - - 20 1
1924-1925 PD 12 0 - - - - - - - - - 12 0
Totale Savoia 45 1 - - - - - - 45 1
1925-1926 Bandiera dell'Italia Ilva Bagnolese PD ? ? - - - - - - - - - ? ?
1926-1927 PD ? ? - - - - - - - - - ? ?
1927-1928 Bandiera dell'Italia Napoli DN 10 0 - - - - - - - - - 10 0
1928-1929 DN 27 1 - - - - - - - - - 27 1
1929-1930 A 5 0 - - - - - - - - - 5 0
Totale Napoli 42 1 - - - - - - 42 1
1930-1931 Bandiera dell'Italia Ilva Bagnolese PD ? ? - - - - - - - - - ? ?
1931-1932 PD ? ? - - - - - - - - - ? ?
1932-1933 PD ? ? - - - - - - - - - ? ?
Totale Bagnolese 14+ 4+ - - - - - - 14+ 4+
Totale carriera 126+ 10+ - - - - - - 126+ 10+

Note

  1. ^ 43 (1) se si comprende lo spareggio contro la Lazio per l'ammissione al primo campionato di Serie A.
  2. ^ Elenco ufficiale degli allenatori, direttori tecnici e massaggiatori, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 156, 1º luglio 1941, p. 2.
  3. ^ Gaudino, p. 87.
  4. ^ Gaudino, p. 90.
  5. ^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 37.
  6. ^ Gaudino,  pagg. da 117 a 136.
  7. ^ Carratelli, p.36.
  8. ^ Carratelli, p.38.
  9. ^ Carratelli, p.39.
  10. ^ Carratelli, p.42.
  11. ^ Carratelli, p.43.
  12. ^ Elenco ufficiale degli allenatori, direttori tecnici e massaggiatori, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 156, 1º luglio 1941.

Bibliografia

  • Mimmo Carratelli, La grande Storia del Napoli, Gianni Marchesini Editore, ISBN 978-88-88225-19-7.
  • Chrystian Calvelli, Giuseppe Lucibelli; Raffaele Schettino, Savoia storia e leggenda dall'Oncino al Giraud, Gragnano, Stampa Democratica '95, dicembre 2000.
  • Gennaro Gaudino, Storia e personaggi della tradizione calcistica puteolana, Monte di Procida, Tipolitografia Grafica Montese, ottobre 2011. ISBN non esistente

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nicola Cassese

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Nicola Cassese (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Nicola Cassese (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Wikicalcioitalia.info, su wikicalcioitalia.info.
  Portale Biografie
  Portale Calcio