Nikolaj Nikolaevič Zinin

Nikolaj Nikolaevič Zinin

Nikolaj Nikolaevič Zinin in russo Николай Николаевич Зинин? (Şuşa, 25 agosto 1812 – San Pietroburgo, 18 febbraio 1880) è stato un chimico russo.

Biografia

Nonostante avesse conseguito una laurea in matematica all'Università di Kazan', insegnò chimica, dal 1835. Per migliorare le proprie conoscenze decise di studiare in Europa, tra il 1838 e il 1841. A Gießen incontra Justus Liebig, con cui completa i suoi studi sulla condensazione benzoinica, scoperta dallo stesso Liebig parecchi anni prima.[1][2] Presentò i suoi risultati all'Università di San Pietroburgo dove ricevette il suo Ph.D. Divenne Professore di Chimica nello stesso anno all'Università di Kazan che lasciò per l'Università di San Pietroburgo nel 1847, dove diventò anche membro dell'Accademia delle Scienze di San Pietroburgo. Fu il primo presidente della Società Russa per la Fisica e la Chimica (1868-1877).[3] A San Pietroburgo, Zinin fu l'insegnante privato di chimica del giovane Alfred Nobel.

Attività

È anche conosciuto per la reazione di Zinin o riduzione di Zinin, che da lui prende il nome.[4][5] Nel 1842 ebbe un ruolo importante nell'identificazione dell'anilina.

Note

  1. ^ N. Zinin, Beiträge zur Kenntniss einiger Verbindungen aus der Benzoylreihe, in Annalen der Pharmacie, vol. 31, n. 3, 1839, pp. 329–332, DOI:10.1002/jlac.18390310312.
  2. ^ N. Zinin, Ueber einige Zersetzungsprodukte des Bittermandelöls, in Annalen der Pharmacie, vol. 34, n. 2, 1840, pp. 186–192, DOI:10.1002/jlac.18400340205.
  3. ^ S. N. Vinogradov, Chemistry at Kazan University in the Nineteenth Century: A Case History of Intellectual Lineage, in Isise, vol. 56, n. 2, 1965, pp. 168–173, DOI:10.1086/349954.
  4. ^ N. Zinin, Beschreibung einiger neuer organischer Basen, dargestellt durch die Einwirkung des Schwefelwasserstoffes auf Verbindungen der Kohlenwasserstoffe mit Untersalpetersäure, in Journal für Praktische Chemie, vol. 27, n. 1, 1842, pp. 140–153, DOI:10.1002/prac.18420270125.
  5. ^ Richard Willstätter, Heinrich Kubli, Über die Reduktion von Nitroverbindungen nach der Methode von Zinin, in Ber. Dtsch. Chem. Ges., vol. 41, n. 2, 1908, pp. 1936–1940, DOI:10.1002/cber.19080410273.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nikolaj Nikolaevič Zinin

Collegamenti esterni

  • en Biografia, su chem.kstu.ru. URL consultato il 1º giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2005).
  • en Biografia, su hronos.km.ru.
  • en Biografia [collegamento interrotto], su n-zinin.info.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 42603925 · ISNI (EN) 0000 0001 0966 6376 · CERL cnp01083436 · LCCN (EN) n82037286 · GND (DE) 117004804 · J9U (ENHE) 987007397465205171
  Portale Biografie
  Portale Chimica