Odacre

Odacre

Odacre, conosciuto anche come Audacer o Odoscer (tra l'800 e l'810 – 837), fu governatore[1] (guardaboschi o guardiacaccia) delle Fiandre.

Origine

Secondo la Genealogia Comitum Flandriæ Bertiniana, e la Lamberti Genealogia Comitum Flandriæ era figlio di Enguerrand (o Ingelram o Rowland) di Harlebec[2][3] e della moglie di cui non si conoscono né gli ascendenti né il nome.
Enguerrand delle Fiandre, secondo Genealogy era il figlio illegittimo di Carlo il Giovane che era il figlio maschio primogenito (come ci confermano gli Annales Laurissenses : rex Carolus primogenitum filium suum Carolum[4]) del re di tutti i Franchi e futuro imperatore, Carlo Magno e dalla seconda o terza[5] moglie Ildegarda, figlia del conte Geroldo di Vinzgouw e Emma di Alamania, figlia di Hnabi, duca di Alamania e di una certa Iuliana[6], quindi era nipote di Carlo Magno, mentre secondo la Genealogia Comitum Flandriæ Bertiniana, e la Lamberti Genealogia Comitum Flandriæ era figlio di Lidrico (o Liderico) di Harlebec[2][3] e della moglie di cui non si conoscono né gli ascendenti né il nome; infine secondo la Chronica Monasterii Sancti Bertini auctore Iohanne Longo de Ipra era figlio di Lidrico (o Liderico) e di una figlia di un certo Gerardo del Rossiglione[7].

Biografia

Secondo il Cartulaire de l'abbaye de Saint-Bertin Odacre fu il terzo, dopo Lidrico e Enguerrand (che non viene indicato come suo padre), a governare le Fiandre, ma senza essere citato col titolo di conte, bensì guardaboschi[8].

Nella battaglia combattuta contro gli Avari, sulle rive del Danubio si era messo in mostra un nobile carolingio di nome Audocrus[9], che potrebbe essere il nostro Odacre.

Odacre (Audacrus comes) viene citato nel Mandatum de Saxonibus Obsidibus[10].

Sempre secondo il Cartulaire de l'abbaye de Saint-Bertin Odacre morì nel corso dell'837[8], ma non precisa chi gli subentrò nel governo delle Fiandre.
Anche gli Annales Blandinienses ne citano la morte, nell'836, facendo riferimento al nome del nonno, Lidrico ricordando la sua sepoltura ad Arlabeka[11].

Matrimonio e discendenza

Odacre ebbe una moglie di cui non si conoscono né gli ascendenti né il nome e da cui ebbe un figlio:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Carlo Magno Pipino il Breve  
 
Bertrada di Laon  
Carlo il Giovane  
Ildegarda Geroldo di Vintzgau  
 
Emma d'Alemannia  
Enguerrand delle Fiandre  
 
 
 
 
 
 
 
Odacre  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Note

  1. ^ (EN) #ES Genealogy: Fiandre-Odoscer Archiviato il 28 ottobre 2007 in Internet Archive.
  2. ^ a b c (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Genealogia Comitum Flandriæ Bertiniana, Pag 305 Archiviato il 10 marzo 2016 in Internet Archive.
  3. ^ a b (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Lamberti Genealogia Comitum Flandriæ, Pag 309 Archiviato il 16 ottobre 2014 in Internet Archive.
  4. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus I, Annales Laurissenses, anno 790, Pag 176 Archiviato il 10 marzo 2016 in Internet Archive.
  5. ^ considerando Imiltrude come moglie e non come amante
  6. ^ (EN) #ES Genealogy: Carolingi-Ingelram/Rowland
  7. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXV, Chronica Monasterii Sancti Bertini auctore Iohanne Longo de Ipra, Pag 763 Archiviato il 10 marzo 2016 in Internet Archive.
  8. ^ a b (LA) Cartulaire de l'abbaye de Saint-Bertin, Flandriae Comites, Pag 11
  9. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus I, Annales Laurissenses, anno 788, Pag 174 Archiviato l'11 marzo 2016 in Internet Archive.
  10. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Legum, tomus I, Mandatum de Saxonibus Obsidibus, Pag 90 Archiviato l'11 marzo 2016 in Internet Archive.
  11. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus V, Annales Blandinienses, Pag 23

Bibliografia

Fonti primarie

  • (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX.
  • (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus I.
  • (LA) Cartulaire de l'abbaye de Saint-Bertin.
  • (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus V.
  • (LA) Monumenta Germaniae Historica, Legum, tomus I.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Odacre

Collegamenti esterni

  • (EN) Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà delle Fiandre-ODACRE, su fmg.ac.
  • (EN) Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà carolingia-AUDACRUS, su fmg.ac.
  • (EN) Genealogy: Fiandre-Odoscer, su genealogy.euweb.cz. URL consultato il 24 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2007).
  Portale Biografie
  Portale Medioevo
  Portale Storia