Ollie le Roux

Ollie le Roux
Dati biografici
PaeseBandiera del Sudafrica Sudafrica
Altezza183 cm
Peso122 kg
Rugby a 15
RuoloPilone
Ritirato2009
Carriera
Attività provinciale
1996-2003  Natal Sharks
2005-2008  Free State
Attività di club[1]
1996-2003  Sharks
2005  Cats
2006-2007  Cheetahs20 (5)
2007-2009  Leinster13 (20)
Attività da giocatore internazionale
1994-2002Bandiera del Sudafrica Sudafrica54 (5)
Attività da allenatore
2010-  GriquasAll. avanti
Palmarès internazionale
3º posto Coppa del Mondo 1999

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 23 agosto 2011
Modifica dati su Wikidata · Manuale

André-Henri le Roux, detto Ollie (Fort Beaufort, 10 maggio 1973), è un ex rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 sudafricano, in carriera pilone e dal 2010 tecnico degli avanti dei Griqualand West Griquas in Currie Cup.


Biografia

Esordiente in Nazionale ancora all'epoca del dilettantismo, disputò il suo primo incontro per gli Springbok nel 1994 a Pretoria contro l'Inghilterra, divenendo il più giovane pilone internazionale sudafricano[1], anche se poi per registrare la sua seconda presenza dovette attendere il 1998, a Bloemfontein contro l'Irlanda.

Prese parte alla Coppa del Mondo di rugby 1999 nel Regno Unito, in cui il Sudafrica si classificò terzo.

Professionista dal 1996 negli Sharks, ivi rimase fino al 2003, poi, dopo una stagione ai Lions, si trasferì nella neoistituita formazione dei Central Cheetahs.

Nel 2007 fu ingaggiato in Irlanda dal Leinster, cui diede un importante contributo nella vittoria della Celtic League[2], e l'anno dopo vinse anche la Heineken Cup.

Terminata la carriera agonistica, è divenuto allenatore; dal 2010 è tecnico del pacchetto di mischia dei Griqualand West Griquas in Currie Cup[3].

Le Roux vanta anche diversi inviti nei Barbarians, il primo nel 2003, il più recente nel 2008[4].

Palmarès

Note

  1. ^ (EN) South Africa: Key players, in BBC, 14 luglio 2000. URL consultato il 23 agosto 2011.
  2. ^ (EN) Edward Gibbes, Le Roux directs Leinster to title, in the Guardian, 5 maggio 2008. URL consultato il 23 agosto 2011.
  3. ^ (EN) Tarryn Steenekamp, Griquas Recruit Ollie [collegamento interrotto], in Kiwi 24/7, 2 febbraio 2011. URL consultato il 23 agosto 2011.
  4. ^ (EN) Barbarians 14-39 Ireland, in BBC, 27 maggio 2008. URL consultato il 23 agosto 2011.

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Ollie le Roux nei Barbarians, su barbarianfc.co.uk, Barbarian Football Club. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Ollie le Roux, su sarugby.co.za, SARU. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Ollie le Roux nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Ollie le Roux in United Rugby Championship, su pro12rugby.com, Celtic Rugby DAC. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Ollie le Roux, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Ollie le Roux, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  • (EN)  Profilo di Ollie le Roux, da SARugby.net
  Portale Biografie
  Portale Rugby