Omina

Abbozzo divinazione
Questa voce sugli argomenti divinazione e mitologia romana è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo mitologia romana

Gli omina (Latino. Al singolare ōmen)[1] casualmente, nella tradizione degli antichi romani, sono segni che si mostrano come presagi per interpretare il futuro.

Ne parla Cicerone nel De divinatione, come superstizioni[2].

Nell'antichità vengono indicati altresì quali segni del cielo, volti di uccelli che prevedono catastrofi come si legge nelle serie di tavolette mesopotamiche Enuma Anu Enlil[1], per prevedere un fatto che deve accadere.

Note

  1. ^ a b disf.org
  2. ^ divinazione in rcslibri.corriere.it

Voci correlate

  • Augure
  • Aruspici

Collegamenti esterni

  • Il senso dell'omen [collegamento interrotto], su geocities.com.
  Portale Divinazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di divinazione