Operatore momento angolare totale

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento fisica è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.

In meccanica quantistica, l'operatore momento angolare totale è responsabile delle rotazioni nello spazio. Esso ha un significato più esteso rispetto al momento angolare orbitale L ^ = r ^ × p ^ {\displaystyle {\hat {\mathbf {L} }}={\hat {\mathbf {r} }}\times {\hat {\mathbf {p} }}} perché si generalizza anche al momento angolare di spin e soprattutto è usato nella composizione di operatori momento angolare, essendo valido come somma di più momenti angolari e di diversi tipi.

È anche possibile dimostrare che il momento angolare totale J ^ {\displaystyle {\hat {\mathbf {J} }}} è il generatore delle rotazioni nello spazio.

Formalmente il momento angolare totale ha le stesse regole del momento angolare orbitale e dello spin, per cui con J ^ {\displaystyle {\hat {\mathbf {J} }}} si può indicare sia L ^ {\displaystyle {\hat {\mathbf {L} }}} , sia S ^ {\displaystyle {\hat {\mathbf {S} }}} e anche una composizione di momenti J ^ = L ^ + S ^ {\displaystyle {\hat {\mathbf {J} }}={\hat {\mathbf {L} }}+{\hat {\mathbf {S} }}} oppure J ^ = L ^ 1 + L ^ 2 {\displaystyle {\hat {\mathbf {J} }}={\hat {\mathbf {L} }}_{1}+{\hat {\mathbf {L} }}_{2}} o ancora J ^ = S ^ 1 + S ^ 2 {\displaystyle {\hat {\mathbf {J} }}={\hat {\mathbf {S} }}_{1}+{\hat {\mathbf {S} }}_{2}} .

Le proprietà dell'operatore momento angolare totale

L'operatore momento angolare totale, analogamente al momento angolare orbitale, genera le rotazioni lungo un asse: la funzione d'onda ψ ( x ) {\displaystyle \psi (x)} ruotata di un angolo ϕ {\displaystyle \phi } attorno all'asse z {\displaystyle z} , diventa:

ψ ( x ) = R ^ z ( ϕ ) ψ ( x ) = e i ϕ J z ψ ( x ) {\displaystyle \psi '(x)={\hat {R}}_{z}(\phi )\psi (x)=e^{i\phi J_{z}}\psi (x)} .

Per una rotazione infinitesima si ha:

ψ ( x ) = ψ ( x ) + i d ϕ J z ψ ( x )   {\displaystyle \psi '(x)=\psi (x)+id\phi J_{z}\psi (x)\ } .

Proprietà di commutazione

Lo stesso argomento in dettaglio: Commutatore (matematica).

Le proprietà di commutazione per l'operatore momento angolare totale sono:

[ J ^ x , J ^ y ] = i J ^ z {\displaystyle [{\hat {J}}_{x},{\hat {J}}_{y}]=i\hbar {\hat {J}}_{z}}
[ J ^ y , J ^ z ] = i J ^ x {\displaystyle [{\hat {J}}_{y},{\hat {J}}_{z}]=i\hbar {\hat {J}}_{x}}
[ J ^ z , J ^ x ] = i J ^ y {\displaystyle [{\hat {J}}_{z},{\hat {J}}_{x}]=i\hbar {\hat {J}}_{y}} ,

dove J ^ x , J ^ y , J ^ z {\displaystyle {\hat {J}}_{x},{\hat {J}}_{y},{\hat {J}}_{z}} sono le proiezioni del momento angolare totale lungo gli assi cartesiani; in forma compatta è possibile scrivere:

[ J ^ i , J ^ j ] = i ε i j k J ^ k {\displaystyle [{\hat {J}}_{i},{\hat {J}}_{j}]=i\hbar \varepsilon _{ijk}{\hat {J}}_{k}} ,

dove ε i j k {\displaystyle \varepsilon _{ijk}} è il tensore di Levi-Civita.

Partendo dal momento angolare totale, è possibile costruire l'operatore J ^ 2 = J ^ x 2 + J ^ y 2 + J ^ z 2 {\displaystyle {\hat {\mathbf {J} }}^{2}={\hat {J}}_{x}^{2}+{\hat {J}}_{y}^{2}+{\hat {J}}_{z}^{2}} .

Tale operatore commuta con le componenti del momento angolare totale; infatti:

[ J ^ z , J ^ 2 ] = 0 {\displaystyle [{\hat {J}}_{z},{\hat {\mathbf {J} }}^{2}]=0}
[ J ^ x , J ^ 2 ] = 0 {\displaystyle [{\hat {J}}_{x},{\hat {\mathbf {J} }}^{2}]=0}
[ J ^ y , J ^ 2 ] = 0 {\displaystyle [{\hat {J}}_{y},{\hat {\mathbf {J} }}^{2}]=0} .

È rilevante il comportamento delle componenti del momento angolare totale con gli operatori di posizione e impulso; per quanto riguarda l'operatore di posizione è possibile determinare le seguenti relazioni:

[ J ^ x , x ^ ] = 0 {\displaystyle [{\hat {J}}_{x},{\hat {x}}]=0}
[ J ^ x , y ^ ] = i z ^ {\displaystyle [{\hat {J}}_{x},{\hat {y}}]=i\hbar {\hat {z}}}
[ J ^ x , z ^ ] = i y ^ {\displaystyle [{\hat {J}}_{x},{\hat {z}}]=-i\hbar {\hat {y}}} .

Allo stesso modo si possono ottenere le analoghe relazioni con J ^ y {\displaystyle {\hat {J}}_{y}} ed J ^ z {\displaystyle {\hat {J}}_{z}} ; in generale si ha che la componente del momento angolare su un asse commuta soltanto con la coordinata di quell'asse. In forma compatta si ha:

[ J ^ i , x ^ j ] = i ε i j k x ^ k {\displaystyle [{\hat {J}}_{i},{\hat {x}}_{j}]=i\hbar \varepsilon _{ijk}{\hat {x}}_{k}} ,

dove x ^ j = ( x ^ , y ^ , z ^ ) {\displaystyle {\hat {x}}_{j}=({\hat {x}},{\hat {y}},{\hat {z}})} e ε i j k {\displaystyle \varepsilon _{ijk}} è il tensore di Levi-Civita, che è uguale a + 1 {\displaystyle +1} per permutazioni pari degli indici, 1 {\displaystyle -1} per permutazioni dispari e 0 {\displaystyle 0} se i = j {\displaystyle i=j} .

Per quanto riguarda le commutazioni con gli impulsi vale esattamente lo stesso discorso:

[ J ^ i , p ^ j ] = i ε i j k p ^ k {\displaystyle [{\hat {J}}_{i},{\hat {p}}_{j}]=i\hbar \varepsilon _{ijk}{\hat {p}}_{k}} .

Spettro dell'operatore momento angolare totale

Lo stesso argomento in dettaglio: Spettro (matematica).

Si è visto che le componenti del momento angolare non commutano tra loro, ma tutte singolarmente commutano con l'operatore momento angolare al quadrato. È possibile scegliere una sola componente (per esempio J ^ z {\displaystyle {\hat {J}}_{z}} ) che commuta con J ^ 2 {\displaystyle {\hat {\mathbf {J} }}^{2}} ; in questo modo lo stato, che è autostato di entrambi gli operatori, può essere chiamato | j , j z {\displaystyle |j,j_{z}\rangle } . Si possono trovare quali sono gli autovalori a , b {\displaystyle a,b} (a volte più propriamente indicati con j {\displaystyle j} , j z {\displaystyle j_{z}} , oppure con j {\displaystyle j} , m j {\displaystyle m_{j}} ) simultanei di questi operatori:

{ J ^ 2 | j , m j = 2 a | j , m j J ^ z | j , m j = b | j , m j {\displaystyle {\begin{cases}{\hat {\mathbf {J} }}^{2}|j,m_{j}\rangle =\hbar ^{2}a|j,m_{j}\rangle \\{\hat {J}}_{z}|j,m_{j}\rangle =\hbar b|j,m_{j}\rangle \end{cases}}}

Per fare questo è necessario introdurre due operatori, detti operatori di scala:

J ^ ± = J ^ x ± i J ^ y {\displaystyle {\hat {J}}_{\pm }={\hat {J}}_{x}\pm i{\hat {J}}_{y}} ,

che sono uno il complesso coniugato dell'altro e non sono hermitiani. Questi operatori hanno le seguenti proprietà:

[ J ^ + , J ^ ] = 2 J ^ z {\displaystyle [{\hat {J}}_{+},{\hat {J}}_{-}]=2\hbar {\hat {J}}_{z}}
[ J ^ z , J ^ ± ] = ± J ^ ± {\displaystyle [{\hat {J}}_{z},{\hat {J}}_{\pm }]=\pm \hbar {\hat {J}}_{\pm }}
[ J ^ 2 , J ^ ± ] = 0 {\displaystyle [{\hat {\mathbf {J} }}^{2},{\hat {J}}_{\pm }]=0} .

L'operatore J ^ 2 {\displaystyle {\hat {\mathbf {J} }}^{2}} può essere espresso in termini di J ^ z {\displaystyle {\hat {J}}_{z}} e operatori di scala J ^ ± {\displaystyle {\hat {J}}_{\pm }} nel seguente modo:

J ^ 2 = J ^ J ^ + + J ^ z 2 + J ^ z {\displaystyle {\hat {\mathbf {J} }}^{2}={\hat {J}}_{-}{\hat {J}}_{+}+{\hat {J}}_{z}^{2}+{\hat {J}}_{z}\hbar } .

Se si fa agire J ^ z {\displaystyle {\hat {J}}_{z}} sullo stato J ^ ± | j , m j {\displaystyle {\hat {J}}_{\pm }|j,m_{j}\rangle } si ottiene:

J ^ z ( J ^ ± | j , m j ) = ( b ± 1 ) ( J ^ ± | j , m j ) {\displaystyle {\hat {J}}_{z}\left({\hat {J}}_{\pm }|j,m_{j}\rangle \right)=\hbar (b\pm 1)\left({\hat {J}}_{\pm }|j,m_{j}\rangle \right)} .

Applicando J ^ + {\displaystyle {\hat {J}}_{+}} l'autovalore di J ^ z {\displaystyle {\hat {J}}_{z}} (cioè b {\displaystyle b} ) aumenta di {\displaystyle \hbar } ; viceversa applicando J ^ {\displaystyle {\hat {J}}_{-}} , l'autovalore viene diminuito di {\displaystyle \hbar } , da cui il nome di operatori di scala. Invece applicando J ^ 2 {\displaystyle {\hat {\mathbf {J} }}^{2}} si ha:

J ^ 2 ( J ^ ± | j , m j ) = 2 a J ^ ± | j , m j {\displaystyle {\hat {\mathbf {J} }}^{2}\left({\hat {J}}_{\pm }|j,m_{j}\rangle \right)=\hbar ^{2}a{\hat {J}}_{\pm }|j,m_{j}\rangle } ,

cioè l'applicazione degli operatori J ^ ± {\displaystyle {\hat {J}}_{\pm }} cambia l'autovalore di J ^ z {\displaystyle {\hat {J}}_{z}} , ma non di J ^ 2 {\displaystyle {\hat {\mathbf {J} }}^{2}} .

La relazione che lega J ^ 2 {\displaystyle {\hat {\mathbf {J} }}^{2}} e J ^ z {\displaystyle {\hat {J}}_{z}} è:

j , m j | ( J ^ 2 J ^ z 2 ) | j , m j = J ^ 2 J ^ z 2 0 {\displaystyle \langle j,m_{j}|\left({\hat {\mathbf {J} }}^{2}-{\hat {J}}_{z}^{2}\right)|j,m_{j}\rangle =\left\langle {\hat {\mathbf {J} }}^{2}-{\hat {J}}_{z}^{2}\right\rangle \geq 0} .

Ciò implica che gli autovalori della proiezione del momento angolare totale b {\displaystyle b} non possono superare quelli di J ^ 2 {\displaystyle {\hat {\mathbf {J} }}^{2}} , cioè a {\displaystyle a} :

a b a {\displaystyle -{\sqrt {a}}\leq b\leq {\sqrt {a}}} .

Quindi l'autovalore di J ^ z {\displaystyle {\hat {J}}_{z}} è limitato inferiormente e superiormente dai valori che può prendere J ^ 2 {\displaystyle {\hat {\mathbf {J} }}^{2}} . Posti b m i n {\displaystyle b_{min}} il valore minimo e b m a x {\displaystyle b_{max}} il valore massimo che può assumere J ^ z {\displaystyle {\hat {J}}_{z}} , e applicando successivamente gli operatori di scala J ^ + , J ^ {\displaystyle {\hat {J}}_{+},{\hat {J}}_{-}} , deve essere che:

J ^ + | a , b m a x = 0 {\displaystyle {\hat {J}}_{+}|a,b_{max}\rangle =0\;\;} e J ^ | a , b m i n = 0 {\displaystyle \;\;{\hat {J}}_{-}|a,b_{min}\rangle =0} .

Se si applica J ^ 2 {\displaystyle {\hat {\mathbf {J} }}^{2}} a | a , b m a x {\displaystyle |a,b_{max}\rangle } si ottiene che:

J ^ 2 | a , b m a x = ( b m a x 2 2 + b m a x 2 ) | a , b m a x {\displaystyle {\hat {\mathbf {J} }}^{2}|a,b_{max}\rangle =(b_{max}^{2}\hbar ^{2}+b_{max}\hbar ^{2})|a,b_{max}\rangle } ,

da cui:

2 a = ( b m a x 2 + b m a x ) 2 = 2 b m a x ( b m a x + 1 ) {\displaystyle \hbar ^{2}a=(b_{max}^{2}+b_{max})\hbar ^{2}=\hbar ^{2}b_{max}(b_{max}+1)} .

Quindi l'autovalore di J ^ 2 {\displaystyle {\hat {\mathbf {J} }}^{2}} è a = b m a x ( b m a x + 1 ) {\displaystyle a=b_{max}(b_{max}+1)} volte 2 {\displaystyle \hbar ^{2}} . A causa della limitatezza di b {\displaystyle b} e data la simmetria di cui J z ^ {\displaystyle {\hat {J_{z}}}} deve godere rispetto al piano x y {\displaystyle xy} , si ha che b {\displaystyle b} deve essere necessariamente o intero o semintero. Vi sono pertanto ( 2 b m a x + 1 ) {\displaystyle (2b_{max}+1)} valori di b {\displaystyle b} , cioè b = { b m a x , b m a x + 1 , , b m a x 1 , b m a x } {\displaystyle b=\{-b_{max},-b_{max}+1,\dots ,b_{max}-1,b_{max}\}} .

Per gli autovalori di J ^ 2 {\displaystyle {\hat {\mathbf {J} }}^{2}} si ottiene:

J ^ 2 | j , m j = 2 j ( j + 1 ) | j , m j {\displaystyle {\hat {\mathbf {J} }}^{2}|j,m_{j}\rangle =\hbar ^{2}j(j+1)|j,m_{j}\rangle } ,

e per gli autovalori di J ^ z {\displaystyle {\hat {J}}_{z}} :

J ^ z | j , m j = m j | j , m j {\displaystyle {\hat {J}}_{z}|j,m_{j}\rangle =m_{j}\hbar |j,m_{j}\rangle } ,

dove j {\displaystyle j} è il numero quantico del momento angolare totale, che può essere intero o semintero, ed m j = { j , j + 1 , , j 1 , j } {\displaystyle m_{j}=\{-j,-j+1,\dots ,j-1,j\}} è il numero quantico della proiezione del momento angolare totale.

Elementi di matrice

Per analizzare la struttura delle matrici dei momenti angolari, si assuma che tali momenti siano calcolati sugli autostati | j , j m {\displaystyle |j,j_{m}\rangle } già normalizzati; di conseguenza in questa base di autostati sia J ^ 2 {\displaystyle {\hat {\mathbf {J} }}^{2}} sia J ^ z {\displaystyle {\hat {J}}_{z}} sono diagonali:

j , m j | J ^ 2 | j , m j = j ( j + 1 ) 2 δ j j δ m j m j {\displaystyle \langle j',m'_{j}|{\hat {\mathbf {J} }}^{2}|j,m_{j}\rangle =j(j+1)\hbar ^{2}\delta _{j'j}\delta _{m'_{j}m_{j}}}
j , m j | J ^ z | j , m j = m j δ j j δ m j m j {\displaystyle \langle j',m'_{j}|{\hat {J}}_{z}|j,m_{j}\rangle =m_{j}\hbar \delta _{j'j}\delta _{m'_{j}m_{j}}} .

Gli elementi di matrice degli operatori a scala sono dati da:

J ^ + | j , m j = c + | j , m j + 1 {\displaystyle {\hat {J}}_{+}|j,m_{j}\rangle =c_{+}|j,m_{j}+1\rangle } ,

dove c + {\displaystyle c_{+}} è un coefficiente. Utilizzando l'uguaglianza:

J ^ 2 = J ^ J ^ + + J ^ z 2 + J ^ z {\displaystyle {\hat {\mathbf {J} }}^{2}={\hat {J}}_{-}{\hat {J}}_{+}+{\hat {J}}_{z}^{2}+{\hat {J}}_{z}} ,

e ricavando l'espressione di J ^ + {\displaystyle {\hat {J}}_{+}} e di J ^ {\displaystyle {\hat {J}}_{-}} , per J ^ + {\displaystyle {\hat {J}}_{+}} si ha che:

| c + | 2 = 2 [ j ( j + 1 ) m j 2 m j ] {\displaystyle |c_{+}|^{2}=\hbar ^{2}[j(j+1)-m_{j}^{2}-m_{j}]} .

In definitiva:

J ^ ± | j , m j = ( j m j ) ( j ± m j + 1 ) | j , m j ± 1 {\displaystyle {\hat {J}}_{\pm }|j,m_{j}\rangle =\hbar {\sqrt {(j\mp m_{j})(j\pm m_{j}+1)}}|j,m_{j}\pm 1\rangle } ,

e gli elementi di matrice sono:

j , m j | J ^ ± | j , m j = ( j m j ) ( j ± m j + 1 ) δ j j δ m j m j ± 1 {\displaystyle \langle j',m'_{j}|{\hat {J}}_{\pm }|j,m_{j}\rangle ={\sqrt {(j\mp m_{j})(j\pm m_{j}+1)}}\hbar \delta _{j'j}\delta _{m'_{j}m_{j}\pm 1}} .

Per esempio per j = 1 {\displaystyle j=1} si ottiene:

J ^ x = 2 ( 0 1 0 1 0 1 0 1 0 ) {\displaystyle {\hat {J}}_{x}={\frac {\hbar }{\sqrt {2}}}{\begin{pmatrix}0&1&0\\1&0&1\\0&1&0\end{pmatrix}}}
J ^ y = 2 ( 0 i 0 i 0 i 0 i 0 ) {\displaystyle {\hat {J}}_{y}={\frac {\hbar }{\sqrt {2}}}{\begin{pmatrix}0&-i&0\\i&0&-i\\0&i&0\end{pmatrix}}}
J ^ z = ( 1 0 0 0 0 0 0 0 1 ) {\displaystyle {\hat {J}}_{z}=\hbar {\begin{pmatrix}1&0&0\\0&0&0\\0&0&-1\end{pmatrix}}} .


Per j = 1 2 {\displaystyle j={\frac {1}{2}}} le matrici prendono la forma delle matrici di Pauli a due componenti:

J ^ x = 2 ( 0 1 1 0 ) {\displaystyle {\hat {J}}_{x}={\frac {\hbar }{2}}{\begin{pmatrix}0&1\\1&0\end{pmatrix}}}
J ^ y = 2 ( 0 i i 0 ) {\displaystyle {\hat {J}}_{y}={\frac {\hbar }{2}}{\begin{pmatrix}0&-i\\i&0\end{pmatrix}}}
J ^ z = 2 ( 1 0 0 1 ) {\displaystyle {\hat {J}}_{z}={\frac {\hbar }{2}}{\begin{pmatrix}1&0\\0&-1\end{pmatrix}}} .

Per j = 3 2 {\displaystyle j={\frac {3}{2}}} le matrici prendono la forma:

J ^ x = 2 ( 0 3 0 0 3 0 2 0 0 2 0 3 0 0 3 0 ) {\displaystyle {\hat {J}}_{x}={\frac {\hbar }{2}}{\begin{pmatrix}0&{\sqrt {3}}&0&0\\{\sqrt {3}}&0&2&0\\0&2&0&{\sqrt {3}}\\0&0&{\sqrt {3}}&0\end{pmatrix}}}
J ^ y = 2 ( 0 i 3 0 0 i 3 0 2 i 0 0 2 i 0 i 3 0 0 i 3 0 ) {\displaystyle {\hat {J}}_{y}={\frac {\hbar }{2}}{\begin{pmatrix}0&-i{\sqrt {3}}&0&0\\i{\sqrt {3}}&0&-2i&0\\0&2i&0&-i{\sqrt {3}}\\0&0&i{\sqrt {3}}&0\end{pmatrix}}}
J ^ z = 2 ( 3 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 3 ) {\displaystyle {\hat {J}}_{z}={\frac {\hbar }{2}}{\begin{pmatrix}3&0&0&0\\0&1&0&0\\0&0&-1&0\\0&0&0&-3\end{pmatrix}}} .

Bibliografia

  • J.J Sakurai, Meccanica quantistica moderna, Bologna, Zanichelli, 2014, ISBN 978-88-08-26656-9.
  • L.D. Landau e E.M. Lifshitz, Meccanica quantistica, teoria non relativistica, Roma, Editori Riuniti Univ., 2010, ISBN 978-88-64-73208-4.

Voci correlate

  Portale Quantistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di quantistica