Oriana

Oriana è un nome proprio di persona italiano femminile[1].

Varianti

  • Femminili: Orianna[2]
  • Maschili: Oriano, Orianno, Oriando[2].

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Potrebbe essere derivato dal latino aurum, "oro", o dai derivati oro (spagnolo e italiano) e or (francese)[1]; il significato complessivo potrebbe essere "dorata"[3], nel qual caso avrebbe significato simile ai nomi Aurelia, Zlatan, Criseide, Kim e Golda. Può essere anche considerato come incrocio tra Oria e Anna[2].

Nelle leggende medievali Oriana è la figlia di un re d'Inghilterra che andò in sposa al cavaliere Amadigi di Gaula[1].

In Italia è distribuito tra il Nord ed il Centro, è accentrato in particolar modo in Toscana, Emilia e Romagna[2].

Onomastico

Non esistono sante che portano questo nome, quindi è adespota. L'onomastico può essere festeggiato in occasione di Ognissanti, il 1º novembre.

Persone

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Oriana"
Oriana Fallaci

Variante maschile Oriano

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Oriano"

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c (EN) Oriana, su Behind the Name. URL consultato il 5 agosto 2011.
  2. ^ a b c d Emidio De Felice, Dizionario dei nomi italiani, Arnoldo Mondadori Editore, p. 289, ISBN 88-04-48074-2.
  3. ^ a b c (EN) Female "O" Names, su 20,000 names. URL consultato il 5 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2016).
  4. ^ (EN) Oriane, su Behind the Name. URL consultato il 5 agosto 2011.
  5. ^ (EN) Orianne, su Behind the Name. URL consultato il 5 agosto 2011.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Oriana»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oriana
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi