Orkla

Orkla
La foce dell'Orkla ad Orkanger
StatoBandiera della Norvegia Norvegia
RegioniTrøndelag
Contee  Trøndelag
Lunghezza179 km
Portata media50 m³/s
Bacino idrografico3 053 km²
Altitudine sorgente1 058 m s.l.m.
Nascelago Orkelsjøen
62°30′32″N 9°52′50″E62°30′32″N, 9°52′50″E
AffluentiSinistra: Inna, Byna, Grana, e Resa
Destra: Ya e Svorka
SfociaTrondheimsfjord (Mar di Norvegia), nei pressi di Orkanger
63°19′05.99″N 9°50′22″E63°19′05.99″N, 9°50′22″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Orkla è un fiume della Norvegia, e con i suoi 179 km è uno dei più lunghi della contea di Trøndelag.

Corso del fiume

Il fiume Orkla nei pressi di Rennebu.

Il fiume sorge dal lago Orkelsjøen tra i monti del Dovrefjell, nel comune di Oppdal, e scorre nella valle a cui dà il nome (Orkdalen), sfociando nell'Orkdalsfjord, un fiordo secondario del Trondheimsfjord[1], nei pressi del villaggio di Orkanger.

Oltre Oppdal, attraversa i comuni di Tynset (Innlandet), Rennebu, Meldal e Orkdal.

Origine del nome

In norreno la forma del nome era solo Ork (radice usata anche in Orkanger, Orkdal e Orkland).
Il significato del nome è sconosciuto, forse derivato dal verbo Orka che significa "al lavoro". Il nome Orkla (con la desinenza -la) in origine apparteneva solo alla parte più alta del corso del fiume ed il significato probabilmente era la piccola parte di Orka.

Attività

L'Orkla è un fiume famoso per la pesca al salmone: da giugno ad agosto circa 88 km del suo corso vengono utilizzati per la pesca[2].

Lungo il corso del fiume sono state costruite cinque centrali idroelettriche per la produzione di energia idroelettrica: Litjfossen (75 MW), Ulset (35 MW), Brattset (80 MW), Grana (75 MW) e Svorkmo (55 MW), per un totale medio annuo di produzione di 1,371 GWh. Le dighe sono inoltre un metodo efficace di contenimento delle ondate di piena.

Inondazioni

Il corso del fiume è relativamente privo di serbatoi, motivo per cui in passato si sono verificate diverse inondazioni: nel 1345 ci fu una grande inondazione in cui il fiume probabilmente ha preso un nuovo corso nei pressi del villaggio di Fannrem[3]. Tre inondazioni di notevoli entità si sono verificate nei tre anni consecutivi 1688, 1689 e 1690[4].

Inondazioni in tempi più recenti si sono verificate nel 1816, 1918, 1934, 1940 e 1944.

Note

  1. ^ Orkla, su snl.no, Store norske leksikon. URL consultato il 22 luglio 2013.
  2. ^ The Orkla river, su visitnorway.com, visitnorway.com. URL consultato il 22 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2015).
  3. ^ P.J. Solheim, 1997, p. 197.
  4. ^ G. Eikli, 2000, p. 43.
Le rapide dell'Orkla nei pressi di Rennebu.

Bibliografia

  • (NB) Per Johan Solheim, Bilder fra Orkdal. B. 3, Orkanger, Historielaget, 1997.
  • (NB) Gunnar Eikli, Eikli-boka : frå ein gard til ei heil grend, Oslo, Eikli Media, 2000, ISBN 8-29-939061-3.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Orkla
Controllo di autoritàVIAF (EN) 315129531
  Portale Norvegia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Norvegia