Ossialogenuri

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento composti chimici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento composti chimici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Gli ossialogenuri o ossoalogenuri sono una classe di composti chimici contenenti un elemento generico legato contemporaneamente a uno o più atomi di ossigeno e uno o più atomi di un alogeno. La loro formula generale è AOmXn in cui A può essere un metallo di transizione, un elemento del blocco p (compresi alogeni e gas nobili) o un attinoide e X è solitamente F o Cl e più raramente Br o I. A seconda dell'alogeno contenuto nella molecola prendono il nome di ossifluoruri, ossicloruri, ossibromuri e ossiioduri ma esistono anche composti a due alogeni come CrO2FCl. Essi sono considerati composti intermedi fra ossidi e alogenuri e possono avere carattere ionico o molecolare. Esistono anche gli alogenuri degli ossiacidi, come HSO3F e HTeOF5, e gli analoghi di alcuni ossoalogenuri in cui l'ossigeno è sostituito da un altro calcogeno, come in CSCl2 e in S2Cl2. Sono di particolare interesse alcuni ossialogenuri organici usati come intermedi nella chimica del fluoro: Il bis-fluorossi difluorometano (CF2(OF)2) e il fluorossi-trifluoro-metano (CF3OF).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ossialogenuri

Collegamenti esterni

  • (EN) oxyhalide, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata

Template:Ossifluoruri

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia