Pablo Forlán

Pablo Forlán
NazionalitàBandiera dell'Uruguay Uruguay
Altezza184[1] cm
Peso79[1] kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1983 - giocatore
1990 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1963-1969  Peñarol? (?)
1970-1975  San Paolo73 (1)
1976  Peñarol? (?)
1976-1977  Cruzeiro1 (0)
1977  Nacional? (?)
1978  Sud América? (?)
1979-1983  Defensor? (?)
Nazionale
1966-1976Bandiera dell'Uruguay Uruguay17 (0)
Carriera da allenatore
1986  Defensor
1987  Central Español
1989  Al-Watani
1990  San Paolo
Palmarès
 Campeonato Sudamericano
OroUruguay 1967
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Pablo Justo Forlán Lamarque (Mercedes, 14 luglio 1945) è un allenatore di calcio ed ex calciatore uruguaiano, di ruolo difensore.

Padre dei due calciatori Diego e Pablo, dopo la sua attività calcistica ha ricoperto il ruolo di allenatore per breve tempo, per poi gestire una scuola calcio, assistito dal figlio maggiore.[2] Ha anche svolto il ruolo di coordinatore del settore giovanile di svariati club.

Caratteristiche tecniche

Giocava in difesa, sia come centrale che come laterale.

Carriera

Club

Alla sua prima esperienza calcistica, al Peñarol di Montevideo, vinse il campionato nazionale per quattro volte: consecutivamente nel 1964 e 1965 e nel 1967 e 1968. Il suo primo trofeo internazionale fu la Coppa Libertadores 1966, seguita a breve dalla Coppa Intercontinentale. Nel 1970 approdò in Brasile, paese in cui vinse, al suo primo anno, il campionato statale con il San Paolo, ripetendo poi l'impresa altre due volte. Con la squadra brasiliana partecipò anche a due edizioni della Coppa Libertadores, raggiungendo il secondo posto nel 1974. Dopo una breve esperienza al Cruzeiro di Belo Horizonte (solo una partita del campionato 1976), tornò stabilmente in patria; con il Nacional vinse un altro campionato, e con il Defensor altri due; si ritirò nel 1983.

Nazionale

La sua esperienza internazionale durò dal 19 giugno 1966 all'8 aprile 1976, con due partecipazioni alla fase finale dei Mondiali (Inghilterra 1966 e Germania Ovest 1974).[3]

Palmarès

Giocatore

Club

Competizioni statali
San Paolo: 1970, 1971, 1975
Competizioni nazionali
Peñarol: 1964, 1965, 1967, 1968
Nacional: 1977
Defensor Sporting: 1980, 1982
Defensor: 1979, 1981
Competizioni internazionali
Peñarol: 1966
  • Coppa Intercontinentale: 1
Peñarol: 1966
Peñarol: 1969

Nazionale

Uruguay 1967

Note

  1. ^ a b (PT) Pablo Forlán, su playerhistory.com. URL consultato il 5 giugno 2010.
  2. ^ (ES) Staff, su forlantraining.com. URL consultato il 15 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2010).
  3. ^ (EN) Uruguay - Record International Players, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 5 giugno 2010.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pablo Forlán

Collegamenti esterni

  • (EN) Pablo Forlán, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Pablo Forlán, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Pablo Forlán, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Pablo Forlán, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ES) Profilo su forlantraining.com, su forlantraining.com. URL consultato il 15 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2010).
  • (PT) Pablo Forlán, su Futpedia.globo.com, Globo Comunicação e Participações SA (archiviato dall'url originale il 2008-2011).
  • (ES) Proyecto Designación de socios honorarios del CLUB ATLETICO PEÑAROL (PDF) [collegamento interrotto], su movimiento28desetiembre.com.uy.
  Portale Biografie
  Portale Calcio