Palazzo Resta Pallavicino

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento palazzi della Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Palazzo Resta Pallavicino
Palazzo Resta-Pallavicino
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàMilano
Indirizzovia Conservatorio, 7
Coordinate45°27′56.5″N 9°12′08.67″E45°27′56.5″N, 9°12′08.67″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVIII secolo
Ricostruzione1837-1839 (facciata)
1946 (rifacimento)
StileBarocco e neoclassico
UsoFacoltà di scienze politiche, economiche e sociali dell'Università degli Studi di Milano
Realizzazione
ArchitettoEmilio Lancia (rifacimento)
ProprietarioUniversità degli Studi di Milano
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Palazzo Resta Pallavicino è un edificio barocco con facciata neoclassica di Milano situato in via Conservatorio al civico 7. È sede della facoltà di scienze Politiche, economiche e sociali dell'Università degli Studi di Milano.

Storia e descrizione

Acquistato nel 1724 dal nobile Carlo Resta, passato poi alla famiglia dei marchesi Pallavicino l'intero venne quasi completamente ricostruito. La facciata neoclassica su via Conservatorio, venne rifatta tra il 1837 e il 1839, periodo nel quale vennero rinnovati anche gli interni, come dimostrano le sale affrescate del primo piano nobile, tra le quali spicca la cappella gentilizia dell'edificio. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti del 1943, e l'architetto Emilio Lancia, solamente a partire dal 1946 iniziò i lavori di recupero e di restauro delle sale del primo piano.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo Resta-Pallavicino

Collegamenti esterni

  • Palazzo Resta Pallavicino, su lombardiabeniculturali.it.
  Portale Architettura
  Portale Milano