Paola Boldrini

Paola Boldrini

Senatrice della Repubblica Italiana
Durata mandato23 marzo 2018 –
12 ottobre 2022
LegislaturaXVIII
Gruppo
parlamentare
Partito Democratico
CoalizioneCentro-sinistra 2018
CircoscrizioneEmilia-Romagna
Incarichi parlamentari
Sito istituzionale

Deputata della Repubblica Italiana
Durata mandato12 gennaio 2015 –
22 marzo 2018
LegislaturaXVII
Gruppo
parlamentare
Partito Democratico
CoalizioneItalia. Bene Comune
CircoscrizioneEmilia-Romagna
Incarichi parlamentari
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Democratico
Titolo di studioLaurea in Pedagogia
ProfessioneResponsabile Amministrativo Dipartimento Universitario

Paola Boldrini (Occhiobello, 8 agosto 1960) è una politica italiana.

Biografia

Nata a Occhiobello, in provincia di Rovigo, residente a Porotto (FE), è laureata in pedagogia ed è responsabile amministrativo del Dipartimento di studi umanistici dell'università.

Attività politica

Gli inizi ed elezione a deputato

È stata presidente della Circoscrizione Nord Ovest di Ferrara dal 2004 al 2009 e della Circoscrizione 3 dal 2009 al 2014.

Nel dicembre 2012 Paola Boldrini partecipa alle elezioni primarie "Parlamentarie” del Partito Democratico (PD) per scegliere i candidati al Parlamento alle imminenti elezioni politiche, ottenendo 3 563 voti di preferenze nella provincia di Ferrara[1], venendo candidata alla Camera dei deputati, tra le liste del PD nella circoscrizione Emilia-Romagna, dove risulterà tuttavia la terza dei non eletti; ma a seguito di tre scorrimenti, viene deputata il 12 gennaio 2015, subentrando ad Emma Petitti, nominata assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna.[2]

Nella XVII legislatura della Repubblica ha fatto parte della 4ª Commissione Difesa, in sostituzione del sottosegretario di Stato Davide Faraone, e della 12ª Commissione Affari sociali, oltre ad essere membro e segretaria della Commissione parlamentare d'inchiesta sugli effetti dell'utilizzo dell'uranio impoverito.[3]

Elezione a senatore

Alle elezioni politiche del 2018 viene eletta senatrice nel collegio plurinominale Emilia-Romagna - 02. Nel corso della XVIII legislatura è stata membro, capogruppo per il PD e vicepresidente della 12ª Commissione igiene e sanità al Senato, oltreché componente e segretaria della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività connesse alle comunità di tipo famigliare che accolgono minori.[4]

Alle elezioni politiche anticipate del 2022 viene ricandidata alla Camera nel collegio uninominale Emilia-Romagna - 09 (Ferrara) per il centro-sinistra, ottenendo il 30,43% e venendo sconfitta da Mauro Malaguti del centrodestra (47,72%), non è quindi eletta.

Note

  1. ^ Primarie dei parlamentari: i risultati, su repubblica.it.
  2. ^ Variazioni nella composizione della Camera dei deputati, su camera.it.
  3. ^ XVII Legislatura - XVII Legislatura - Deputati e Organi - Scheda deputato - BOLDRINI Paola, su www.camera.it. URL consultato il 2 novembre 2023.
  4. ^ senato.it - Scheda di attività di Paola BOLDRINI - XVIII Legislatura, su www.senato.it. URL consultato il 2 novembre 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paola Boldrini

Collegamenti esterni

  • Paola Boldrini, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • Paola Boldrini, su Senato.it - XVIII legislatura, Parlamento italiano. Modifica su Wikidata
  • Paola Boldrini, su Openpolis, Associazione Openpolis. Modifica su Wikidata
  • Registrazioni di Paola Boldrini, su RadioRadicale.it, Radio Radicale. Modifica su Wikidata
  • Paola Boldrini, su Camera.it - XVII legislatura, Parlamento italiano.
  Portale Biografie
  Portale Politica