Pasquale Carotenuto

Pasquale Carotenuto
Pasquale Carotenuto con la maglia del Savoia.
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza178 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera18 marzo 2021
Carriera
Squadre di club1
2001  Pomigliano Est0 (0)
2001-2002  Gladiator34 (5)
2002-2003  Boys Caivanese29 (3)
2003-2004  Pomigliano19 (9)
2004  Scafatese10 (2)
2004-2005  Virtus Volla14 (8)
2005  Boys Caivanese9 (2)
2005-2006  Ischia13 (4)
2006  Lavello4 (0)
2006-2007  Casertana23 (9)
2007-2008  Praia21 (14)
2008-2009  Casertana21 (16)
2009-2010  Atletico Nola24 (21)
2010-2012  Arzanese51 (30)
2012  Neapolis14 (4)
2012-2013  Agropoli13 (6)
2013  Torrecuso20 (25)
2013-2014  Savoia20 (7)
2014  Progreditur Marcianise9 (2)
2014-2015  Gragnano15 (12)
2015-2016  Città di Nocera27 (23)
2016-2017  Afragolese25 (33)
2017-2018  Puteolana17 (10)
2018  Afragolese? (?)
2018-2019  San Tommaso? (?)
2019  Audax Cervinara? (?)
2019-2020  Maddalonese? (?)
2020  Scafatese? (?)
2020-2021 Sporting Barra? (?)
Carriera da allenatore
2020-2021  San Giorgio 1926[1]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Beach soccer
RuoloAttaccante
Squadra  Mare di Roma
Carriera
Squadre di club
2004-2008  Ecosistem Catanzaro? (77)
2009  Viareggio? (?)
2010-2013  Mare di Roma? (?)
2013-2015  Terracina? (?)
Nazionale
2006-2011Bandiera dell'Italia Italia3+ (9)
Statistiche aggiornate al 14 dicembre 2014
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Pasquale Carotenuto (San Giorgio a Cremano, 15 ottobre 1982) è un ex calciatore ed ex giocatore di beach soccer italiano, di ruolo attaccante.

Caratteristiche tecniche

Soprannominato Bum Bum[2][3] per la facilità realizzativa [4], è considerato uno dei più forti giocatori di beach soccer a livello internazionale[5]. È stato a lungo bomber della Nazionale italiana[6][7][8][9].

Carriera

Calcio

Finora in carriera ha giocato esclusivamente in società campane, arrivando a cambiare 18 casacche in 13 stagioni calcistiche. Ha iniziato a giocare in Eccellenza dal gennaio 2001 con il Pomigliano. A fine stagione è ceduto al Gladiator di Santa Maria Capua Vetere, dove disputa e vince il campionato di Serie D per la prima volta. Non confermato nonostante le 5 reti messe a segno, resta in tale categoria ed è ceduto alla Boys Caivanese. Con i gialloverdi segna solo 2 reti ma è confermato anche nella successiva stagione, ma nella sessione del mercato invernale ritorna al Pomigliano, sempre in D, realizzando 9 reti nelle 19 gare disputate con i granata. A partire dalla stagione 2004-2005 nei successivi tre anni veste 6 casacche diverse, Scafatese, Boys Caivanese e Lavello, venendo ceduto in ogni sessione invernale di mercato rispettivamente a Virtus Volla, Ischia e Casertana siglando in totale 25 reti. Dal 2007 al 2010 gioca sempre in Eccellenza, con Praia, Casertana ed Atletico Nola, facendo registrare un crescendo di reti segnate: 14 nella prima stagione, 16 nella seconda e 21 nella terza. Messosi in evidenza con i 51 gol segnati nelle ultime tre stagioni, è acquistato dall'Arzanese, che ottiene la promozione in Lega Pro Seconda Divisione anche grazie alle sue 20 realizzazioni[10]. L'anno successivo sempre con la società napoletana disputa il suo primo campionato tra i professionisti[11], segnando 9 reti nelle 23 gare giocate. Nella finestra di calciomercato invernale 2011-2012 rescinde[12] il suo contratto con la squadra di Arzano e si trasferisce al Neapolis Mugnano[10] sempre in Seconda Divisione, realizzando 4 reti in 14 partite. Il 19 giugno 2012 passa all'Agropoli[13], squadra appena promossa in Serie D, realizzando 6 reti nelle 13 gare giocate. Nella sessione del mercato di riparazione della stagione 2012/2013, passa alla squadra sannita del Torrecuso[14] in Eccellenza Campana, riuscendo a portare i sanniti in Serie D, siglando 23 reti tra regular season e play-off. Nell'estate del 2013 è acquistato dal Savoia di Torre Annunziata[15], con cui vince il campionato di Serie D. Dopo aver vinto un campionato di Eccellenza col Gragnano, ad agosto 2015 passa tra le file del Città di Nocera,con cui vince sia il campionato di Eccellenza che la Coppa Italia Dilettanti Campania. L'8 luglio 2016 passa alla Vis Afragolese 1944, neopromossa in Eccellenza. Ad Agosto 2017 passa alla Puteolana 1902 ,sempre in Eccellenza, dove fino alla prima giornata di ritorno ha siglato ben 10 reti, oltre le 9 messe a segno nella kermesse regionale di categoria.

Nella stagione 2018-2019 torna tra le file dell'Afragolese per competere nel girone A di Eccellenza alla ricerca del ritorno in Serie D. Trova poco spazio e non riesce a confermare le sue doti balistiche, quindi a dicembre chiede lo svincolo. Nella sessione di mercato invernale, quindi, passa al San Tommaso dove esordisce già alla sedicesima giornata, prima di ritorno, segnando un gol. Con la squadra di Avellino vincerà poi il campionato, venendo promosso in Serie D, prima nella storia del club. Tuttavia, nell'agosto del 2019, Carotenuto lascia il club, restando però in Irpinia, firma infatti un contratto con l'Audax Cervinara, militante sempre nel campionato di Eccellenza. A metà campionato, a dicembre 2019, ha lasciato l'Audax per la Scafatese che milita nello stesso girone di Eccellenza [16], passa poi alla Scafatese, dove la stagione termina anzitempo causa Covid. Nell'estate del 2020 passa allo Sporting Barra.

Beach Soccer

Ha iniziato a giocare nel Catanzaro Beach Soccer nel 2004 rimanendovi per 5 stagioni, in cui vince per tre volte la classifica capocannonieri[9][11][17][18]. Nel 2009 gioca per il Viareggio Beach Soccer con cui disputa la finale di Coppa Italia persa ai rigori contro il Milano Beach Soccer[19] e nel 2010 passa al Roma Beach Soccer dove gioca tuttora. Con i giallorossi vince nel 2011 la classifica capocannonieri del campionato italiano per la quarta volta[18] e nel 2013 è il miglior marcatore del Super Eight Tournament con 34 gol[5].

Nazionale

Con la Nazionale ha vinto nel 2005 l'Euro Beach Soccer League in cui è stato anche il miglior marcatore del torneo[20]. L'anno successivo nella stessa competizione vince nuovamente la classifica dei capocannonieri[9] e nominato miglior giocatore della competizione continentale[20]. Nel 2010 è stato nominato per la seconda volta miglior giocatore dell'Euro Beach Soccer League[20]. Ha fatto parte della spedizione azzurra ai Mondiali del 2009 disputati a Dubai[21].

Palmarès

Club

Competizioni regionali

  • Eccellenza: 7
Scafatese: 2003-2004 (girone B)
Casertana: 2006-2007 (girone A), 2008-2009 (girone A)
Atletico Nola: 2009-2010 (girone A)
Gragnano: 2014-2015 (girone B)
Città di Nocera: 2015-2016 (girone B)
San Tommaso: 2018-2019 (girone B)
Casertana: 2006-2007
Città di Nocera: 2015-2016

Competizioni nazionali

Gladiator: 2001-2002 (girone G)
Arzanese: 2010-2011 (girone H)
Savoia: 2013-2014 (girone I)
FELDI Catanzaro: 2004

Individuale

2004, 2005, 2007, 2011
2004, 2005
2006, 2010
2007
2010-2011 (20 gol)
  • Capocannoniere del Super Eight Tournament: 1
2012 (34 gol)

Note

  1. ^ Eccellenza Campania – ASD San Giorgio, ufficialmente esonerato Pasquale Carotenuto
  2. ^ Carotenuto dal Savoia al Roma Beach Soccer con la fascia di Totti, su resport.it. URL consultato il 20 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2014).
  3. ^ Super Eight:Carotenuto,Cappannelli, Costa, Capo,Sansonetti, su vastoweb.com. URL consultato il 6 gennaio 2014.
  4. ^ Gol in spiaggia. Carotenuto campione di beach soccer, su solosavoia.it.
  5. ^ a b Andrea Arzilli, Giallorossi chiudono sul podio, in Corriere della Sera, 30 luglio 2012. URL consultato il 5 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2014).
  6. ^ Marcello Di Dio, Nasce il Super Eight di beach soccer, in Il Giornale, 20 giugno 2012. URL consultato il 6 gennaio 2014.
  7. ^ Ravenna, nel weekend lo spettacolo del beach soccer, su romagnaoggi.it. URL consultato il 6 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2014).
  8. ^ I voti al mercato di Cervia Beach Soccer, su viareggiobeachsoccer.it. URL consultato il 6 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2014).
  9. ^ a b c Marcello Di Dio, Beach soccer, gli azzurri sognano sgambetto al Brasile nel mondiale di casa, in Il Giornale, 30 agosto 2011. URL consultato il 6 gennaio 2014.
  10. ^ a b Stefano Sica, Ufficiale: Neapolis, colpaccio Carotenuto, in tuttomercatoweb.com, 31 gennaio 2012. URL consultato il 6 gennaio 2014.
  11. ^ a b Arzanese, il bomber Carotenuto a CN24: "Napoli primo senza Champions", su calcionapoli24.it. URL consultato il 6 gennaio 2014.
  12. ^ Elisabetta Zampieri, Ufficiale: Arzanese, rescinde Carotenuto, in tuttomercatoweb.com, 26 gennaio 2012. URL consultato il 6 gennaio 2014.
  13. ^ Raffaele Pisacane, Agropoli, Carotenuto: raggiungerò il gruppo a Serino. Nastri? Una persona splendida, in sportvesuviano.com, 19 luglio 2012. URL consultato il 6 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2014).
  14. ^ Paolo Fusco, Ufficiale: Pasquale Carotenuto al Torrecuso, in paestuminrete.net, 3 dicembre 2012. URL consultato il 6 gennaio 2014.
  15. ^ MERCATO SAVOIA. Che colpaccio: Carotenuto!!, su resport.it. URL consultato il 6 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2013).
  16. ^ http://www.audaxcervinara1935.com/2019/08/mercatoaudax-pasquale-carotenuto-vestira-il-biancoazzurro/
  17. ^ Ad Otranto si alza il sipario del campionato Serie A 2008: FELDI Catanzaro favorita, su catanzarobeachsoccer.it, 11 giugno 2008. URL consultato il 21 novembre 2008.
  18. ^ a b Albo d'oro Serie A beach soccer (PDF), su viareggiobeachsoccer.it. URL consultato il 6 gennaio 2014.
  19. ^ Giuseppe Frondella, Beach soccer in rossoblu: Carotenuto a segno nella finale, ma la Coppa Italia è di Milano, in Interno18.it, 1º giugno 2009. URL consultato il 6 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2016).
  20. ^ a b c Beach soccer, su vivoazzurro.it, 5 gennaio 2014.
  21. ^ Lorenzo Nicolini, Beach soccer: ecco i 12 azzurri che andranno all'assalto della coppa del mondo, in ostiatv.it, 9 novembre 2009. URL consultato il 6 gennaio 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pasquale Carotenuto

Collegamenti esterni

  • Pasquale Carotenuto, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Pasquale Carotenuto, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Pasquale Carotenuto, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio