Percival Davson

Abbozzo
Questa voce sull'argomento schermidori britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Percival May Davson
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
Scherma
SpecialitàSpada
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoStoccolma 1912Spada Squadre
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking 8° (1919, A. Wallis Myers)[1]
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros
Bandiera del Regno Unito Wimbledon QF (1914, 1922)
Bandiera degli Stati Uniti US Open
Doppio1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros
Bandiera del Regno Unito Wimbledon SF (1920)
Bandiera degli Stati Uniti US Open
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros
Bandiera del Regno Unito Wimbledon QF (1921)
Bandiera degli Stati Uniti US Open
Palmarès
 Coppa Davis
Argento1919
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate all'8 settembre 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Percival May Davson (Demerara, 30 settembre 18775 dicembre 1959) è stato uno schermidore e tennista britannico, vincitore di una medaglia d'argento nella scherma ai giochi olimpici.

Carriera

Tennis

A livello tennistico i suoi risultati sono principalmente legati al Torneo di Wimbledon, la sua prima partecipazione è avvenuta nel 1907 e fino al 1926 è sempre stato presente nel tabellone del singolare maschile raggiungendo due volte i quarti di finale. Sempre ai Championships ha partecipato anche nel doppio maschile dove vanta una semifinale raggiunta nel 1920 e nel doppio misto dove ha come miglior risultato i quarti di finali nel 1921.

Ha fatto parte della squadra britannica di Coppa Davis nel 1919 ed è stato fondamentale conquistando il punto decisivo nella sfida con la Francia e permettendo alla sua nazione di accedere al Challenge Round.

Note

  1. ^ United States Lawn Tennis Association (1972). Official Encyclopedia of Tennis (First Edition), p. 422.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Percival Davson, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Percival Davson, su itftennis.com, ITF. Modifica su Wikidata
  • (EN) Percival Davson, su daviscup.com, ITF. Modifica su Wikidata
  • (EN) Percival Davson, su wimbledon.com, IBM Corp. Modifica su Wikidata
  • (EN) Percival Davson, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Percival Davson, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 316737791 · ISNI (EN) 0000 0004 5098 0502 · BNF (FR) cb16599543j (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-316737791
  Portale Biografie
  Portale Scherma