Pianificatore territoriale

Il pianificatore territoriale (o urbanista) è il principale professionista di riferimento in merito alla pianificazione territoriale e l'urbanistica.

Attività

Si occupa della progettazione, riqualificazione, tutela della città, del territorio, dell'ambiente e della costruzione. La sua attività riguarda inoltre non solo di tutte quelle trasformazioni su scala urbana e territoriale che caratterizzano una determinata città o territorio, ma anche di tutti i processi e le dinamiche socioeconomiche che di queste trasformazioni sono al tempo stesso origine e risultato.

Nel mondo

Italia

In passato con legge sulle professioni di ingegnere e architetto del 1923[1] e con il relativo regolamento di attuazione[2] si attribuiva ad ingegneri ed architetti le competenze esclusive di tale professione. Più tardi, nel 1992,[3] anche le figure del dottore agronomo e del dottore forestale acquisiscono talune prerogative legate alla pianificazione territoriale e all'urbanistica.

È con la nascita dei Corsi di Laurea in Urbanistica (1970 presso l'Università IUAV di Venezia e 1974 presso l'Università Mediterranea di Reggio Calabria) che la questione del riconoscimento formale di questa professione è entrato nelle agende politiche e legislative nazionali. La figura del pianificatore territoriale ha Infine avuto autonomo riconoscimento col D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 che modifica l'Ordine degli Architetti e lo rinomina in Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.

La formazione universitaria del pianificatore territoriale avviene all'interno dei Corsi di Laurea triennale in Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale (L-21)[4] e Corsi di Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale (LM-48).[5] L'iscrizione all'ordine è subordinata al superamento dell'apposito Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione.

Il pianificatore territoriale in Italia si occupa, dunque, della redazione e dell'elaborazione di qualsiasi strumento urbanistico, sia esso a livello regionale (come il Piano paesaggistico regionale), a livello generale (come il Piano regolatore generale) e a livello attuativo (come il Piano particolareggiato ed il Piano di lottizzazione). I suoi compiti sono:

  • la pianificazione del territorio, del paesaggio, dell'ambiente e della città;
  • lo svolgimento e il coordinamento di analisi complesse e specialistiche delle strutture urbane, territoriali, paesaggistiche e ambientali, il coordinamento e la gestione di attività di valutazione ambientale e di fattibilità dei piani e dei progetti urbani e territoriali;
  • strategie, politiche e progetti di trasformazione urbana e territoriale.

Note

  1. ^ Legge 24 giugno 1923, n. 1395, Tutela del titolo e dell'esercizio professionale degli ingegneri e degli architetti
  2. ^ Regio Decreto 23 ottobre 1925, n. 2537, Approvazione del regolamento per le professioni d'ingegnere e di architetto
  3. ^ Legge 10 febbraio 1992, n. 152
  4. ^ L21 - CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA, PAESAGISTICA E AMBIENTALE, su www.cestor.it. URL consultato il 24 febbraio 2024.
  5. ^ LM48 - CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E AMBIENTALE, su www.cestor.it. URL consultato il 24 febbraio 2024.

Voci correlate

  • Pianificazione territoriale
  • Urbanistica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su urbanista

Collegamenti esterni

  • Istituto Nazionale di Urbanistica

SINURB > Home SINURB, su sinurb.it. URL consultato il 27 giugno 2015.

  • Associazione nazionale degli urbanisti e dei pianificatori territoriali e ambientali, su urbanisti.it.
  • Planet Milano - Associazione Studenti e Laureati in Pianificazione Territoriale del Politecnico di Milano, su planetmilano.it. URL consultato il 6 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2015).
  • (FR) Conseil français des urbanistes, su cfdu.free.fr. URL consultato il 26 agosto 2006 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2006).
  • (FR) Portal des urbanistes français, su urbanistes.com.
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85026281 · GND (DE) 4182756-9 · J9U (ENHE) 987007283813605171
  Portale Architettura
  Portale Diritto
  Portale Ingegneria
  Portale Lavoro