Piede cavo

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento malattie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento malattie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Piede cavo
Piede cavo in malattia di Charcot-Marie-Tooth
Specialitàgenetica clinica
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM754.71
ICD-10Q66.7
MeSHD000070589
MedlinePlus001261
eMedicine1236538
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il piede cavo è una malformazione congenita o acquisita della volta della pianta del piede.

L'area di appoggio del piede è limitata alla parte anteriore ed al calcagno, la parte intermedia ha un contatto limitato o assente con la base di appoggio. Il calcagno si varizza e si verticalizza.

Compromette la logica dei raggi metatarsali che perdono l'allineamento fisiologico e, durante la marcia, la caduta in flessione del primo raggio sposta il carico sul 4° e/o 5° metatarso e la modifica dei rapporti retro-avampodalici.

Il grado della patologia può essere trovato con un esame baropodometrico.

Il piede cavo è l'esatto contrario del piede piatto e può essere associato ad altre patologie.

Classificazione

Il piede cavo può essere classificato, a seconda dell'eziologia, in piede cavo congenito (raro, già presente alla nascita), secondario (ad altre patologie) o idiopatico (non è possibile riconoscere alcuna patologia alla sua base).

Il piede cavo secondario, può essere legato a: malattie reumatiche, traumi, paralisi cerebrali infantili e neuropatie periferiche.

Trattamento

Il trattamento può essere conservativo (esercizi di allungamento), ortesico (plantari, rialzi), o chirurgico (interventi sulle parti molli, osteotomie, artrodesi).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piede cavo

Collegamenti esterni

  • Trattamento chirurgico del piede cavo nelle neuropatie periferiche in età pediatrica., su ior.it. URL consultato il 10 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2013).
Controllo di autoritàBNE (ES) XX534247 (data)
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina