Pierre Barouh

Abbozzo attori francesi
Questa voce sugli argomenti compositori francesi e attori francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Pierre Barouh
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Pierre Barouh
Nazionalità Bandiera della Francia Francia
Pallavolo
Carriera
Nazionale
?-?Bandiera della Francia Francia? (?)
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Pierre Barouh (vero nome Élie Barouh; Parigi, 19 febbraio 1934 – Parigi, 28 dicembre 2016[1]) è stato un attore, compositore, giornalista, pallavolista, produttore discografico e cantante francese.

È noto in particolare per il suo ruolo, sia nelle vesti di attore sia di autore e interprete della colonna sonora, nel film Un uomo, una donna di Claude Lelouch (1966).

Biografia

Élie Barouh, insieme al fratello e alla sorella, crebbe a Levallois-Perret, fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, quando i genitori, ebrei originari della Turchia,[2] li nascosero a Montournais, nella Vandea. È proprio riferendosi a quegli anni che Élie, battezzato come Pierre, trovò in seguito ispirazione per canzoni come "La Bicyclette" e "Les Filles du Dimanche".

Dopo la guerra divenne giornalista sportivo e fu anche giocatore della squadra nazionale di pallavolo. Durante alcuni mesi trascorsi in Portogallo conobbe la musica brasiliana: visitò quindi il Brasile e, al suo ritorno a Parigi entrò in contatto con i più importanti scrittori brasiliani e compositori di bossa nova.

Intraprese quindi la carriera di attore: interpretò la parte di uno zingaro nel film Da dove vieni cowboy? (1963) e apparve in Una ragazza e quattro mitra (1964) di Claude Lelouch, nonché con lo stesso regista due anni dopo in Un uomo, una donna (1966), in cui interpretò il ruolo del marito defunto di Anouk Aimée, che divenne sua moglie fra il 1966 e il 1969.

Nel 1966, in seguito al successo della colonna sonora del film Un uomo, una donna, di cui scrisse i testi delle canzoni sulle musiche di Francis Lai, fondò la Saravah, la più antica etichetta indipendente francese di produzione musicale. Samba Saravah è infatti il titolo della versione con testo francese scritto da lui della canzone Samba da benção, scritta da Baden Powell de Aquino e Vinicius de Moraes.

Filmografia parziale

Attore

Note

  1. ^ https://www.lemonde.fr/culture/article/2016/12/28/mort-de-pierre-barouh-auteur-de-la-chanson-du-film-un-homme-et-une-femme_5055053_3246.html
  2. ^ (FR) Raoul Bellaïche, Biographie de Pierre Barouh, su jechantemagazine.com. URL consultato il 15 maggio 2011.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pierre Barouh

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 49407210 · ISNI (EN) 0000 0001 2132 1952 · Europeana agent/base/30792 · LCCN (EN) no2008004735 · GND (DE) 135414660 · BNE (ES) XX1095351 (data) · BNF (FR) cb13891174w (data) · NDL (ENJA) 01066828
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Editoria
  Portale Musica
  Portale Pallavolo