Pietro Santin

Pietro Santin
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Termine carriera 1970 - giocatore
2006 - allenatore
Carriera
Giovanili
  Cavese
Squadre di club1
1952-1955  Cavese? (?)
1955-1957  Casertana62 (17)
1957-1958  SPAL14 (1)
1958-1959  FEDIT32 (1)[1]
1959-1960  Tevere Roma31 (0)[2]
1960-1963  Salernitana96 (11)
1963-1966  Nocerina49 (3)
1966-1969  Savoia69 (11)
1969-1970  Sessana? (?)
Carriera da allenatore
1965-1966  Nocerina
1968-1969  Savoia
1969-1970  Sessana
1970-1971  Palmese
1971-1972  Juventus Stabia
1972-1973  Benevento
1973-1974  Sorrento
1974-1976  Benevento
1976-1977  Nocerina
1978-1979  Lecce
1979-1980  Ternana
1980-1983  Cavese
1983-1984  Napoli
1984-1985  Bologna
1985-1986  Catanzaro
1986-1987  Lecce
1987-1988  Catania
1988-1990  Pro Cavese
1990-1991  Nola
1992-1994  Battipagliese
1995-1996  Cavese
1996-1997  Nardò
1997-1998  Potenza
1998-1999  Tricase
2000-2001  Paganese
2001-2002  Sporting Benevento
2003-2004  Latina
2005-2006  Latina
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Pietro Santin, detto Rino (Rovigno, 6 settembre 1934Cava dei Tirreni, 29 dicembre 2017), è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Biografia

Nato a Rovigno d'Istria, al termine della guerra la famiglia fuggì in Italia, stabilendosi in Campania.

Caratteristiche tecniche

Era un'ala sinistra.

Carriera

Calciatore

Ha giocato in A con la SPAL di Paolo Mazza nella stagione 1957-58 (14 presenze ed una rete nella sconfitta interna contro il Napoli).

Allenatore

Nella lunga carriera da allenatore, iniziata a metà degli anni '60, ha dato il meglio sulla panchina della Cavese, portando la squadra della città metelliana a un passo dalla promozione in serie A nella stagione 1982-1983 e alla storica vittoria del 7 novembre 1982 a San Siro contro il Milan (1-2).

L'anno seguente ha allenato il Napoli in serie A. Ha concluso la propria esperienza sportiva sulla panchina del Latina a metà degli anni 2000.

Altre attività

È stato presidente onorario e testimone dell'associazione Sogno Cavese, progetto finalizzato a creare una forma di azionariato popolare per sostenere il club blufoncé[3].

Palmarès

Allenatore

Competizioni nazionali

Juve Stabia: 1971-1972
Cavese: 1980-1981
Battipagliese: 1992-1993
Nardò: 1996-1997

Note

  1. ^ Almanacco illustrato del calcio, Rizzoli edizioni, 1960, p. 182.
  2. ^ Almanacco illustrato del calcio, Rizzoli edizioni, 1961, p. 194.
  3. ^ Qualcuno è profeta in patria: Rino Santin, su sognocavese.it, 3 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Pietro Santin (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Pietro Santin (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Emozionecalcio.it, su emozionecalcio.it. URL consultato il 5 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2013).
  Portale Biografie
  Portale Calcio