Pietro dei Faitinelli

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento poeti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Pietro dei Faitinelli, soprannominato il Mugnone[1] (Lucca, 1280 circa – 1349), è stato un poeta italiano del Due-Trecento.

Biografia

Di professione notaio, partecipò attivamente alla vita politica della sua città natale, essendo di parte guelfa. Nel 1313 sposò Becchina di Coluccio della Volpe. Non si sa se ebbero dei figli.

Dal 1314, con la vittoria della fazione opposta, fu costretto a vivere a lungo in esilio. Rientrò a Lucca nel 1331, dopo un'amnistia concessa da re Giovanni I di Boemia.

Della sua produzione poetica ci restano 17 sonetti e una canzone. I temi principali delle sue opere sono la misoginia e la satira politica e morale, secondo la tradizione comico-realistica.

Note

  1. ^ Il soprannome è riportato anche come Muglione, Mugione, Mughione, Magnone, Mucchio; il cognome come Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli

Bibliografia

  • Pietro dei Faitinelli, Rime, a cura di Benedetta Aldinucci, Firenze, Accademia della Crusca, 2016.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Pietro dei Faitinelli

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 310506641 · BAV 495/22849 · CERL cnp00287625 · GND (DE) 102432309 · WorldCat Identities (EN) viaf-310506641
  Portale Biografie
  Portale Letteratura